Notizie

Lovere e Costa Volpino, progetto al confine

Al confine tra Lovere e Costa Volpino, sulla sponda nord del lago d’Iseo, prende forma un progetto congiunto destinato a cambiare il volto di un’area da tempo in stato di abbandono. Le amministrazioni di Lovere e Costa Volpino hanno infatti presentato un piano di riqualificazione urbana, con l’obiettivo di migliorare l’estetica e la sicurezza della zona, e rilanciare l’attrattività turistica del territorio.

«Abbiamo deciso di muoverci insieme – spiega Claudia Taccolini, sindaca di Lovere – per cogliere un’opportunità di finanziamento regionale, attraverso l’Autorità di Bacino. La finestra per la presentazione dei progetti si è appena chiusa a marzo 2025 e abbiamo scelto di proporre un’idea condivisa per intervenire su quest’area di confine».

Il progetto punta su due elementi chiave: impatto visivo e sicurezza. «Chi arriva da Brescia o dalla valle si trova davanti una zona trascurata – continua Taccolini –. L’obiettivo è renderla più accogliente e sicura. Oggi i pedoni sono costretti a camminare a bordo strada, in condizioni poco sicure. Vogliamo cambiare questa situazione».

Nel dettaglio, il piano prevede la demolizione degli edifici attualmente presenti a ridosso del lago e la creazione di un percorso ciclo-pedonale che colleghi in modo diretto i due comuni. «È un intervento da un milione e 300 mila euro – spiega Federico Baiguini, sindaco di Costa Volpino – finanziato in parte dai nostri bilanci, ma in attesa di una conferma di contributo regionale. L’obiettivo è non solo migliorare la sicurezza e la vivibilità, ma anche offrire uno sbocco turistico. La zona oggi è inaccessibile e degradata, vogliamo trasformarla in un punto di passaggio e di incontro».

I tempi? «Se tutto va secondo i piani – conclude Baiguini – la risposta della Regione dovrebbe arrivare entro l’estate. In caso positivo, potremo iniziare i lavori nel 2026».

Condividi su:

Continua a leggere

Antenna 2 Tg 24 04 2025
Lupi vicini ai centri abitati, allarme dalla Regione: «Numeri preoccupanti»