Notizie

Una storia di legno e radici: ad Ardesio la mostra che racconta il legame con il Màs di Ponte Nossa

Un’antica tradizione che affonda le sue radici nei boschi dell’Alta Valle Seriana torna a vivere nella mostra “Una storia Ardesiana: il Màs un’antica tradizione”, che sarà inaugurata giovedì 25 aprile alle 11 in piazzale Monte Grappa, ad Ardesio.

L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco Ardesio con il Comune di Ardesio, in collaborazione con Ponte Nossa, i Soci del Màs e all’interno del progetto “Intrecci condivisi” (sostenuto dal bando Lombardia Style), fa parte del circuito culturale “Le Valli del Legno”, coordinato dal tavolo Serio Art di Promoserio.

Attraverso fotografie risalenti agli anni ’40 del Novecento e i disegni realizzati dagli alunni delle scuole primarie dei due paesi, la mostra ripercorre le tappe salienti di un rito collettivo che ha unito – e continua a unire – le comunità di Ardesio e Ponte Nossa:  il “tagliamento, trasportamento e piantamento del Mazzo” come riportano alcuni manifesti del secolo scorso.

Non si tratta solo di una rievocazione folkloristica. La mostra vuole raccontare il significato profondo di un gesto tramandato nel tempo, che parla di boschi condivisi, di alleanze tra paesi, di riti che scandiscono il passaggio delle stagioni e delle generazioni. I disegni dei bambini diventano così il filo che unisce passato e futuro, testimoniando il valore educativo e identitario di questa tradizione.

Il percorso espositivo sarà visitabile nel piazzale del Comune di Ardesio fino al 15 agosto.

A dare continuità alla tradizione sarà poi, come ogni anno, la cerimonia del taglio del Màs prevista per domenica 27 aprile nei boschi ardesiani. L’albero verrà quindi consegnato alla comunità di Ponte Nossa per la benedizione, prima del trasporto sul Pès, che si svolgerà il 1° maggio a cura dei nossesi.

Un gesto simbolico, ma tutt’altro che vuoto: è la memoria viva di un patto tra comunità, inciso nel legno e nel cuore della valle.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Da Siemens a Onore: Francesco Brambilla guiderà la crescita di Inntea