Notizie

Appello della banda: Suonate con noi all’Adunata

«Cercansi musicisti per l’adunata nazionale»: potrebbe suonare così l’appello che la Banda alpina di Azzano San Paolo lancia in vista dell’ormai imminente appuntamento di Biella. Una chiamata agli strumenti, per partecipare all’evento annuale più atteso dalle Penne Nere italiane, in nome della musica e dello spirito alpino.

La Banda Ana di Azzano San Paolo è un gruppo musicale nato nel 2011 dall’iniziativa di alcuni alpini azzanesi e dalla disponibilità del maestro Silvano Brusetti, di Villa d’Ogna. La formazione si è ormai consolidata come una realtà significativa nel panorama delle bande alpine bergamasche.

In poco più di un decennio, il corpo musicale ha raggiunto un organico di oltre 30 elementi ed è stato ufficialmente riconosciuto come ottava banda alpina affiliata alla sezione Ana (Associazione nazionale alpini) di Bergamo. Durante questi 14 anni di attività, la formazione ha partecipato con costanza alle adunate nazionali e a numerosi altri appuntamenti di rilievo per il mondo alpino, incluse le adunate sezionali.

«Parteciperemo all’adunata con un gruppo di 26 persone, ma alcune sezioni resteranno sguarnite – spiega il direttore Silvano Brusetti –. Abbiamo quindi pensato di rivolgere un invito a chiunque voglia unirsi a noi. All’adunata potrebbero esserci musicisti di altre bande interessati a suonare: li accoglieremo volentieri. Serve solo che portino il proprio strumento e il cappello alpino, al resto pensiamo noi».

L’invito non riguarda solo l’appuntamento nazionale, ma si estende anche ad altri eventi di rilievo: «Cerchiamo suonatori anche per occasioni come l’adunata sezionale», aggiunge Brusetti.

Per rispondere all’invito basta contattare Silvano Brusetti al numero 3381600236.

La 96ª Adunata Nazionale degli Alpini rappresenta un momento storico per Biella, che ospiterà l’evento per la prima volta dal 9 all’11 maggio 2025. Organizzata dall’Associazione nazionale alpini, la manifestazione richiamerà migliaia di penne nere provenienti da ogni angolo d’Italia e dall’estero. Il programma includerà cerimonie, sfilate, concerti e momenti commemorativi, culminando domenica con la grande sfilata e il passaggio di consegne a Genova, già designata come sede dell’Adunata 2026.

Nel frattempo, gli alpini bergamaschi si preparano anche per la quarantesima adunata sezionale, in programma sull’altopiano di Selvino e Aviatico dal 12 al 14 settembre, dove la Banda di Azzano San Paolo sarà nuovamente protagonista.

Condividi su:

Continua a leggere

Incidente a Comenduno, ferito un uomo
Il rovettese Iacopo Brasi campione regionale di Trail Corto