Si annuncia un’estate “fuori dal comune” in Alta Val Seriana. Nasce un festival che già nel nome tradisce la volontà di stupire. L’ambizione è portare concerti e teatro in luoghi non convenzionali o come roccoli, parchi, musei, persino una scuola dell’infanzia. Sette i comuni che ospiteranno gli eventi (tutti gratuiti), dal 12 giugno al 7 settembre.
“Fuori Dal Comune Festival” è organizzato dal Circolo Acli Alta Val Seriana insieme a Music Lab con il contributo di diversi enti e partner. «Sette comuni dell’Alta Valle Seriana (Ardesio, Castione della Presolana, Clusone, Onore, Rovetta, Valgoglio e Villa d’Ogna) si sono uniti per promuovere eventi culturali distribuiti sul territorio e coordinati da una direzione unica affidata al circolo Acli Alta Valle Seriana. Sono infatti convinti che, via via che si acquisiscono nuove conoscenze, siano esse sulla vita o su una materia specifica, il nostro sguardo sul mondo cambia, la nostra comprensione delle cose si approfondisce e, inevitabilmente, i nostri orizzonti si ampliano», ha sottolineato Gianni Facchini, presidente del Circolo Acli Alta Valle Seriana, nella conferenza stampa di presentazione. Evidenziando in particolare che «con Fuori Dal Comune Festival vogliamo indirizzare la nostra azione alla conoscenza dell’arte della Musica classica, leggera e jazz, del teatro e dell’ambiente».
Tra gli appuntamenti in programma, suscita curiosità in particolare la rassegna “Roccolando… con il jazz”. Il pubblico verrà accolto «nei luoghi dove insistono queste strutture chiamate roccoli (strutture private) – ha aggiunto Facchini – e, attraverso racconti, concerti e momenti conviviali, scopriremo l’antica pratica dell’uccellagione e il suo ruolo attuale, che non è quello della caccia bensì quello della cattura e dell’inanellamento di uccelli migratori per osservazioni a carattere scientifico. Inoltre, grazie ai nostri ospiti, capiremo meglio le particolari caratteristiche architettoniche, l’interazione con l’ambiente circostante e il ruolo socio-economico significativo che al tempo hanno avuto i roccoli». E non mancherà, naturalmente, la musica.
La direzione artistica del festival è affidata a Diego Bergamini, di Music Lab. «Avremo concerti di musica classica, di jazz e musica leggera, con l’obiettivo di privilegiare sempre la qualità – spiega -. Ci sarà poi il teatro: punteremo su narrazioni a voce naturale all’interno di parchi o piazzette. Abbiamo anche pensato a un una serie di iniziative per i più piccoli, anche bambini della scuola dell’infanzia».
La conclusione è in programma domenica 7 settembre con un evento speciale in un contesto del tutto suggestivo: Palazzo Fogaccia a Clusone. «Ci stiamo lavorando, speriamo di riuscire a realizzarlo. Sarà un concerto del Filippo Sala Trio arricchito anche da proiezioni adatte al contesto», ha precisato Gianni Facchini.
IL PROGRAMMA
Giovedì 12 giugno
Ore 21:00 | Rovetta Casa Museo Fantoni
Musica Jazz
Marco Pasinetti “Trio”
Sabato 14 giugno
Ore 16:00 | Clusone – Roccolo in S. Lucio –
Roccolando… con il Jazz
“ON THE BARE ROCKS AND GLACIERS”
Francesco Chiapperini “Quintet”
Sabato 14 giugno
Ore 21:00 | Villa d’Ogna – CineTeatro Forzenigo
“SPATACIUNFETE: avventure sui mari”
Compagnia Teatrodaccapo
Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli
Giovedì 19 giugno
Ore 21:00 | Clusone – Corte S. Anna
“TERRA TIEPIDA E MADRE”
Teatro Minimo – Umberto Zanoletti
Sabato 28 giugno
Ore 16:00 | Valgoglio – Roccolo di Palva (Novazza)
“Roccolando… con il Jazz”
“ON THE BARE ROCKS AND GLACIERS”
Francesco Chiapperini “Quartet”
Giovedì 3 luglio
Ore 21:00 | Clusone – Collina Luxury Relais
“Quartetto Moderno” Classica **
Zanetti-Borgato-Lorenzi-Bombardieri
Giovedì 10 luglio
Ore 21:00 | Villa d’Ogna, Piazza Chiesa di Ogna (in caso di maltempo
Sala Civica della Biblioteca)
Musica Classica
Duo Arnoldi Guarnieri
Sabato 12 luglio
Clusone, Scuola dell’infanzia Clara Maffei
Ore 10:00 | “ABBRACCI SONORI” (0-3 anni) **
Ore 11:00 | “NATI SUONATI” (3-6 anni) **
Carolina Vavassori – Nati Per La Musica
Sabato 12 luglio
Ore 16:00 | Valgoglio – Roccolo di Salvadagnone, (in caso di maltempo
Palestra di Valgoglio)
“Roccolando… con il Jazz”
“ON THE BARE ROCKS AND GLACIERS”
Francesco Chiapperini “Quartet”
Giovedì 17 luglio
Ore 21:00 | Castione della Presolana – Parco palestra di arrampicata B.
Ferrari (in caso di maltempo Palestra)
Vita da Cantautrice – Musica Leggera
Miriam Gotti, Mauro Ghilardini, Francesco
Maffeis
Venerdì 18 luglio
Ore 21:00 | Onore, Parco S. Antonio (in caso di maltempo Municipio di
Onore)
Musica Classica
Giovanni Paccani “Quintet”
Martedì 22 luglio
Ore 17:00 | Clusone, Parco Nastro Azzurro
“NOVELLANDO” dal Decameron
Teatro Minimo – Umberto Zanoletti
Giovedì 24 luglio
Ore 21:00 | Rovetta, Chiesa di S. Lorenzo
Musica Classica
Quartetto d’archi Siegfried
Martedì 29 luglio
Ore 16:00 | Clusone, Parco Nastro Azzurro
“ANTON CECHOV E I SUOI RACCONTI”
Teatro Minimo – Umberto Zanoletti
Giovedì 31 luglio
Ore 21:00 | Clusone, Palazzo Comunale
Musica Classica
Arnoldi Violino “Solo”
Venerdì 1° agosto
Ore 21:00 | Villa d’Ogna, Parco di Ogna (in caso di maltempo Sala
Civica Biblioteca di Villa d’Ogna)
Musica Leggera
Giorgio & Ghila “Duo”
Martedì 5 agosto
Ore 16:00 | Ardesio, Chiesa S. Pietro
“A PROPOSITO DI COMMEDIE”
Teatro Minimo – Umberto Zanoletti
Giovedì 7 agosto
Ore 21:00 | Rovetta, Casa Museo Fantoni
I Maestri Cantori d’Italia – Musica Leggera
Mauro Ghilardini
Sabato 9 agosto
Ore 16:00 | Ardesio, Roccolo di Corte (in caso di maltempo Oratorio
Valcanale)
“Roccolando… con il Jazz”
Jazz In Quota
Martedì 12 agosto
Ore 16:00 | Ardesio, METa Museo
“SOGNO O REALTÀ? FOLLIA, FORSE”
Teatro Minimo – Umberto Zanoletti
Martedì 5 agosto
Ore 16:00 | Ardesio, Chiesa S. Pietro
“A PROPOSITO DI COMMEDIE”
Teatro Minimo – Umberto Zanoletti
Giovedì 7 agosto
Ore 21:00 | Rovetta, Casa Museo Fantoni
I Maestri Cantori d’Italia – Musica Leggera
Mauro Ghilardini
Sabato 9 agosto
Ore 16:00 | Ardesio, Roccolo di Corte (in caso di maltempo Oratorio
Valcanale)
“Roccolando… con il Jazz”
Jazz In Quota
Martedì 12 agosto
Ore 16:00 | Ardesio, METa Museo
“SOGNO O REALTÀ? FOLLIA, FORSE”
Teatro Minimo – Umberto Zanoletti
Giovedì 14 agosto
Ore 21:00 | Castione della Presolana, Parco palestra di arrampicata B.
Ferrari (in caso di maltempo Palestra)
“Round about Orlando” – Musica Classica
Nuovi Orizzonti Ensemble
Giovedì 21 agosto
Ore 16:00 | Clusone, Fontanino della Mamma (in caso di maltempo
Parco Nastro Azzurro)
“Go Crystal Tears” – Musica Classica
Nuovi Orizzonti Ensemble
Giovedì 28 agosto
Ore 21:00 | Villa d’Ogna, Parco di Ogna (in caso di maltempo
Biblioteca di Villa d’Ogna)
“Note degli Oscar” – Musica Leggera
Mousiké Brass “Quintet”
Domenica 7 settembre
Ore 21:00 | Clusone, Palazzo Fogaccia (in caso di maltempo Corte
sant’Anna)
“Rifugi” Jazz – Evento speciale
Filippo Sala “Trio”
Tutte le informazioni sul sito fuoridalcomunefestival.it