Tutti nello spazio, perché…c’è Spazio per tutti, anche in ValSeriana”. È condensato in un efficace gioco di parole lo spirito della terza edizione, da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, di “Orizzonti Infiniti”, il Festival divulgativo che affronta il tema legato all’esplorazione del cosmo, ma anche e soprattutto i suoi legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della ValSeriana.
«La Valle Seriana – sottolinea Filippo Servalli, sindaco di Gandino – è caratterizzata da persone e imprese che guardano al mondo, pur con un forte radicamento in Valle. Un approccio “Glocal” che rende competitive aziende legate a meccanica, tessile, settore elettrico-elettronico e lavorazione di materiali plastici o compositi. Lo Spazio è senza dubbio un settore di sviluppo e per coinvolgere il territorio nel suo complesso è strategico proporre anche una cultura diffusa sul tema, necessità cui Orizzonti Infiniti risponde con qualità ed eventi di altissimo livello».
Negli ultimi anni il Festival ha proposto incontri di indubbio interesse, ospiti fra gli altri gli astronauti Franco Malerba e Paolo Nespoli. «La terza edizione – spiega Daniel Bonazzi che coordina il dinamico team organizzativo – sarà ancora più concentrata e ricca di contenuti. Quest’anno abbiamo ripensato il formato: tutti gli eventi saranno condensati in pochi giorni intensi, creando un’esperienza immersiva nell’universo delle scienze spaziali».
Si parte venerdì 16 maggio alle 21 presso il Cinema Teatro Loverini di Gandino con un’ospite d’eccezione. A parlare di “Donne tra le stelle – una storia di conquiste” sarà una vera e propria leggenda della scienza e dell’esplorazione spaziale: Amalia Ercoli Finzi. Pioniera assoluta e simbolo di eccellenza internazionale, è stata la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica nonché tra le menti chiave della missione Rosetta dell’Esa (l’Agenzia spaziale europea), contribuendo alla progettazione del trapano del lander Philae, il primo strumento umano a toccare una cometa.

Consulente per Nasa, professoressa emerita al Politecnico di Milano, divulgatrice brillante e instancabile sostenitrice delle donne nella scienza, Amalia Ercoli Finzi ha aperto strade che sembravano irraggiungibili. «Amalia Ercoli Finzi dialogherà con il giornalista Eugenio Sorrentino e con il pubblico. Con la sua intelligenza visionaria e il suo carisma unico – aggiunge Bonazzi – ci condurrà in un viaggio tra le stelle e nella storia, dimostrando che il cielo non è il limite, ma solo l’inizio».
Sabato 17 alle 9 del mattino, presso lo spazio Lost My Mind by Steven Cavagna a Gandino è in programma “Orbite Aziendali”, un seminario dedicato alle aziende che vogliono esplorare le opportunità legate allo Spazio. Alla base ci sono le prospettive del Seriana institute for space exploration and innovation (Sisei), un ambizioso progetto di trasformazione territoriale, che punta a fare della Val Seriana un hub d’avanguardia, con il supporto di enti territoriali come Comunità montana Valle Seriana, Promoserio Industry, Provincia di Bergamo, Comune di Gandino, Consorzio Bim del Serio e Consorzio Bim dell’Oglio.
«La New Space Economy – conferma Antonio Del Mastro, cto di Mars Planet Technologies – sta accelerando soluzioni tecnologiche e aprendo nuove opportunità di business. Alimentata da un coinvolgimento del settore privato, questa nuova fase sta influenzando gli scenari anche governativi. Rispetto all’economia spaziale “classica”, si caratterizza per costi di accesso più ridotti e modelli di investimento agili, capaci di accelerare lo sviluppo di servizi ed infrastrutture. Dalle costellazioni di satelliti per telecomunicazioni e monitoraggio ambientale, al turismo spaziale e alla logistica orbitale, la New Space Economy rappresenta un mercato in rapida espansione con un impatto crescente sui settori tradizionali».
Fra i relatori, moderati dalla giornalista Elvira Conca, ci saranno fra gli altri Franco Ongaro (Chief Space Business Officer presso Leonardo), Simonetta Di Pippo (esperta di Space Economy e docente presso Sda Bocconi), Giovanna Dossena (docente di Economia e fondatrice di Avm), Marcello Persico (Persico Marine) e Filippo Oggionni (fondatore della startup Revolv Space). Nella stessa mattinata è in programma anche un incontro all’Istituto “Valle Seriana” di Gazzaniga, cui Paola Zuppella e Alain J.Corso presenteranno la missione europea Solar Orbiter.

«Il Sole – spiega Bonazzi – è tuttora uno degli astri più affascinanti e misteriosi. Con i ragazzi esploreremo le principali tecniche con cui gli scienziati cercano di svelare i segreti della nostra stella, con un’attenzione speciale alla missione europea Solar Orbiter. Scopriremo come questa affascinante sonda, a cui l’Italia contribuisce con uno strumento di altissima tecnologia, il coronografo Metis, sta rivoluzionando il nostro modo di osservare il Sole. Racconteremo anche qualche curioso aneddoto sul suo lancio, avvenuto nel febbraio 2020, a cui il relatore ha avuto il privilegio di assistere come membro del team».
Nel pomeriggio (alle 14.30, Oratorio di Gandino) Zuppella e Corso, ricercatori del Cnr, guideranno un laboratorio dedicato ai bambini delle scuole dell’obbligo, per costruire uno spettroscopio, utile a scoprire i colori che compongono la luce. Gli scienziati dello spazio usano strumenti simili per studiare la luce delle stelle e scoprire da cosa sono fatte e quanto sono lontane.
Sempre sabato 17 maggio, in serata alle 20.30, è in programma un’uscita sul campo presso l’Infopoint Monte Farno con osservazione delle stelle. A guidare l’esperienza saranno Adrian Otondo e Daniele Borsari. Il primo, di origini argentine, risiede a Casnigo e opera nel settore dei telescopi. Il secondo, di Leffe, nel 2024 ha ottenuto il titolo di “Astronomy Photografer of the Year” (sezione Young) indetto dal Royal Observatory di Greenwich.
Un ultimo appuntamento (nella mattinata di domenica 18 maggio) è riservato agli addetti ai lavori. A piccoli gruppi e grazie al Gruppo Speleologico “Valseriana Talpe” sarà possibile visitare l’antica miniera di lignite in territorio di Casnigo. Qui potrebbe essere realizzata in futuro una simulazione di base marziana per sperimentare tecnologie e strumentazioni legate allo spazio.
Tutte le informazioni dettagliate per i singoli eventi (tutti gratuiti), nonché la possibilità di prenotazione online, sono disponibili sul sito orizzontiinfiniti.it.