Notizie

L’arte senza tempo dei burattini torna a incantare la Val Seriana

L’arte senza tempo dei burattini torna ad animare l’estate della Valle Seriana. Prende il via giovedì 12 giugno a Cazzano Sant’Andrea (Piazzetta Agorà ore 21) la decima edizione della rassegna “Legno Vivo” ideata dal burattinaio Virginio Baccanelli, fra i pochi che in Bergamasca ancora produce in proprio burattini, scenografie e sceneggiature dei propri spettacoli. La manifestazione è un’ulteriore declinazione del progetto “Le Valli del Legno”, promosso per il 2025 da Promoserio nell’ambito di Serio Art, tavolo di lavoro dedicato alla valorizzazione culturale delle Magnifiche Valli.

«È una grande rassegna diffusa, – conferma Patrizia Azzola, delegata cultura del consiglio d’amministrazione di Promoserio – un viaggio tematico e multisensoriale che sino a dicembre accompagnerà il pubblico alla scoperta del legno in tutte le sue forme e significati. In calendario ci sono cinquantadue eventi, trentadue comuni coinvolti, quattordici musei partecipanti, sei itinerari tematici, una call per giovani artisti e una ricca proposta di laboratori, visite, spettacoli, percorsi naturalistici e conferenze. Un mosaico culturale variegato, pensato per celebrare una nobile materia, ma anche e soprattutto un patrimonio condiviso».

La rassegna Legno Vivo proporrà sette spettacoli dal 12 giugno al 27 agosto, con il patrocinio del Distretto de Le Cinque terre della Val Gandino, dove è nata nel 2016. «Grazie al sostegno di Comuni, Pro Loco, Oratori, enti e realtà locali di ValSeriana e Val di Scalve – sottolinea Baccanelli – la rassegna punta a mantenere viva la tradizione Bergamasca, ma anche a far conoscere altre tradizioni di questo genere teatrale, ospitando Compagnie da altre province e regioni. In questi primi dieci anni sono stati rappresentati cinquantadue spettacoli, raggiungendo un pubblico di quasi diecimila spettatori».

La serata d’esordio del 12 giugno a Cazzano Sant’Andrea vedrà protagonista la Compagnia Giorgio Gabrielli di Quistello (Mantova) con lo spettacolo “Legno, Diavoli e Vecchiette…storie di marionette”. Uno spettacolo che propone il percorso che compie un artista per giungere alla creazione della marionetta, dall’ispirazione spesso casuale, all’invenzione dell’oggetto, fino alla sua realizzazione e al meccanismo per dargli anima. L’Angiolino, Il Diavolo dei Campi, la vecchia Madùra sono solo alcuni dei microspettacoli che il marionettista, già protagonista a “Tu si que vales” su Canale 5, presenterà al pubblico.

Giovedì 3 luglio (ore 21 cortile del Municipio) sarà la volta di Casnigo, che ospiterà la Compagnia “Il Cerchio Tondo” di Mandello Lario (Lecco) con lo spettacolo “le Avventure di Pinocchio”. Un’opera fra classico e innovativo, con fondali ispirati ai dipinti di Van Gogh una progressiva trasformazione “da burattino a bambino” che coinvolge persino la baracca, con finale a sorpresa.

Giovedì 10 luglio toccherà a Leffe (ore 21 sagrato chiesa San Martino), con lo spettacolo de I Burattini di Virginio Baccanelli dedicato alla magia del Baghèt, l’antica cornamusa bergamasca. Allievo di Daniele Cortesi, Baccanelli è originario di Bottanuco e vive a Cazzano Sant’Andrea. Nel 2014 è stato insignito del prestigioso Premio Nazionale “Benedetto Ravasio” e nel 2022 è stato fra i protagonisti del film «Luigi Maria Palazzolo. Prete tra gli ultimi», diretto da Omar Pesenti e realizzato per la canonizzazione del sacerdote, abile burattinaio.

«I burattini – spiega Baccanelli – consentono un’interazione diretta con i bambini e il pubblico in generale, senza la virtuale interazione imposta da smartphone e tablet. Una socialità positiva che si esalta in avventure mirabolanti, strampalate e per questo appassionanti. Gli spettacoli sono un’iniezione di realtà, anche per il fatto che si svolgono nel cuore dei borghi storici della Valle». Giovedì 24 luglio a Gandino (ore 21 Piazza Vittorio Veneto) si esibirà la compagnia “C’è un asino che vola” con Giorgio Rizzi da Albizzate (Varese). Proporrà “Meneghino e il Castello di Tremarello”, con il classico intrigo fra principessa, brigante e spavaldo protagonista.

Fra fine luglio e fine agosto tre ulteriori date per il Burattini di Baccanelli: sabato 26 luglio a Pradalunga (ore 17 Museo delle Pietre Coti), sabato 23 agosto a Clusone (ore 17 piazza dell’Orologio) e mercoledì 27 agosto all’Oratorio di Comenduno d’Albino (ore 21).

Per tutte le date sono previste alternative al coperto in caso di maltempo.

Info utili sul sito www.lecinqueterredellavalgandino.it o contattando il numero 340.0017108.

Condividi su:

Continua a leggere

Weekend perfetto per il gandinese Canali: due vittorie in Trentino
In partenza per le vacanze? Ricorda UnipolMove