Notizie

Ciclismo: da Bugno a Pogacar, la 2 Giorni Internazionale di Vertova vetrina dei futuri campioni

La “2 Giorni Ciclistica Internazionale Juniores di Vertova” ha scritto pagine importanti di storia del ciclismo giovanile internazionale. È non è un modo di dire. È l’albo d’oro e la lunga lista dei partecipanti da 53 anni a questa parte a parlare. Sono davvero tantissimi i futuri campioni delle due ruote che proprio nella gara di Vertova hanno vinto, raggiunto piazzamenti o solo partecipato, facendosi scoprire, forse per la prima volta, agli occhi del mondo. Sì, perché il 27° Trofeo Comune di Vertova – 22° Memorial Pietro Merelli e il 53° Trofeo Emilio Paganessi, quest’anno in programma sabato 30 e domenica 31 agosto 2025, sono una vera e propria vetrina sui talenti del ciclismo mondiale.

Anche Road Book ufficiale dell’evento quest’anno ha dedicato delle pagine speciali a questi illustri nomi che in passato avevano dato lustro alla 2 Giorni di Vertova e in particolar modo al Trofeo Emilio Paganessi. Nel 2016, con la maglia della Nazionale slovena, si affacciava sulle strade della Valle Seriana un giovanissimo Tadej Pogacar (nella foto premiato da Giulio Paganessi). L’attuale fenomeno del ciclismo mondiale aveva usato questa gara per affinare la preparazione in vista del successivo Giro della Lunigiana che poi avrebbe vinto. In carriera, “da grande”, ha vinto poi tra le altre tre Tour de France (nel 2020, nel 2021 e nel 2024), un Giro d’Italia (nel 2024), la medaglia d’oro in linea ai Mondiali 2024, tre Liegi-Bastogne-Liegi (nel 2021, nel 2024 e nel 2025), quattro Giri di Lombardia (nel 2021, nel 2022, nel 2023 e nel 2024), due Giri delle Fiandre (nel 2023 e nel 2025), tre edizioni delle Strade Bianche (nel 2022, nel 2024 e nel 2025), un’Amstel Gold Race (nel 2023) e due Freccia Vallone (nel 2023 e nel 2025).

L’eritreo Biniam Girmay nel 2018 è stato il primo corridore africano a vincere la 2 Giorni di Vertova. Da lì a qualche anno i suoi record sarebbero stati molti altri. Vincitore di tappa al Giro d’Italia 2022, tre tappe e la classifica a punti al Tour de France 2024 e primo africano a vincere una classica WorldTour, la Gand-Wevelgem 2022.

Ma la lista è davvero lunghissima. Solo per citare i nomi più importanti, in tempi più recenti, ricordiamo vincitori a Vertova Matteo Trentin (2007), Mattia Cattaneo (2008) e accanto a lui sul terzo gradino del podio anche Sonny Colbrelli che nel 2021 da professionista ha poi vinto la Parigi-Roubaix, Caleb Ewan (2012), Filippo Ganna (2014) e Marc Hirschi (2016). Andando più indietro nel tempo troviamo nell’albo d’oro anche i nomi di grandi campioni del mondo come Moreno Argentin (1978), Gianni Bugno(1981), Michael Rogers (1997) e Fabian Cancellara (1998).

Anche nel 2025 la “2 Giorni Ciclistica Internazionale Juniores di Vertova” sarà uno degli appuntamenti clou del calendario internazionale Juniores e ancora una volta porterà sulle strade della Valle Seriana alcuni dei migliori talenti del ciclismo mondiale, a poche settimane dai Campionati del Mondo su strada che quest’anno, per la prima volta nella storia, si svolgeranno in Africa, in Ruanda. Ad organizzare sempre la mano esperta dell’Uc San Marco Vertova con il sostegno della famiglia Paganessi, dell’amministrazione comunale di Vertova e di tutte le altre amministrazioni locali e di tutti gli amici sponsor. Confermata per entrambe le prove anche la diretta video streaming sui canali di BICITV che già negli ultimi due anni ha riscosso un ottimo successo.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Dona un rene al marito e salva sé stessa: coppia di Castione operata a Padova con una tecnica innovativa
Scacchi in quota: sfide al Monte Farno