Spazi suggestivi di Clusone e Ardesio diventano di nuovo palcoscenici all’aperto grazie agli “Incontri con il teatro”, un breve viaggio nel mondo del teatro e della narrazione curato da Antonio Rosti. La rassegna, dopo il successo della prima edizione, viene riproposta anche quest’estate confermando la sinergia tra il Comune di Clusone e il Comune di Ardesio, organizzatori degli incontri in collaborazione con Teatro Minimo, Visit Clusone, Vivi Ardesio, Pro Loco Ardesio. Tutti gli appuntamenti sono inoltre inseriti nel ricco calendario di “Fuori dal Comune Festival”.
Sono quattro gli incontri in calendario, tutti ad ingresso libero: a Clusone al Parco Nastro Azzurro martedì 22 Luglio alle 17 con “Novellando liberamente dal Decameron” e martedì 29 luglio alle 17 con “Anton Cechov e i suoi racconti”; ad Ardesio invece il 5 agosto alle 17 alla Chiesa di San Pietro con “A proposito di Commedie” e il 12 agosto alle 20.30 alla Casa rurale “Sogno o realtà? Follia, forse”.
«Si rinnova il legame culturale tra Clusone e Ardesio con questa rassegna che propone quattro incontri con il teatro, appuntamenti coinvolgenti in cui il mondo del teatro esce dai contesti classici per entrare nelle piazze, nei centri storici, nei parchi – spiega Alessandra Tonsi, assessora alla Cultura, Politiche giovanili ed Eventi del Comune di Clusone -. Una bella rassegna, gratuita, nata grazie alla sinergia con Ardesio in un’ottica di territorio. Si collabora infatti su più progetti come la rassegna organistica e altri progetti (Cattolica, Informagiovani…)».
«La rassegna lo scorso anno è stata molto apprezzata da cittadini e turisti che hanno partecipato agli appuntamenti – spiega Simone Bonetti, vicesindaco e assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Ardesio -. Proprio per questo e perché crediamo fermamente nell’importanza di proporre eventi culturali nei nostri borghi, abbiamo condiviso il progetto con il Comune di Clusone. La sinergia è importante e l’obiettivo è che questa rassegna diventi un appuntamento consolidato».
I quattro appuntamenti vedranno in scena l’attore Antonio Rosti che dialogherà sul teatro, recitando alcuni testi e leggendo brani, in un intimo e semplice ma profondo dialogo sul teatro in cui il pubblico potrà lasciarsi trasportare dalla bravura dell’attore.
«Sono molto soddisfatto che questi incontri siano stati confermati – afferma Antonio Rosti che, diplomato alla scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano ha lavorato con grandi maestri come Dario Fo, Carlo Cecchi e Franco Parenti, facendo parte di importanti compagnie -. Ogni appuntamento è un intimo incontro con il teatro in cui sono molto vicino al pubblico, un aspetto, questo, che mi piace molto».
Ogni incontro avrà un tema differente, nel primo appuntamento Rosti riprende le novelle di Boccaccio, “Novellando liberamente” come dice il titolo, ma sempre restando fedele all’autore. Il secondo incontro è un omaggio a Anton Cechov, autore molto amato da Rosti. «Un autore straordinario e difficilissimo proprio perché parla della vita, delle cose di tutti i giorni senza esprimere giudizi morali», spiega Rosti.
Nei due appuntamenti ardesiani il primo incontro sarà dedicato alle commedie partendo da Goldoni per arrivare fino a Dario Fo riprendendo anche artisti meno noti, mentre l’ultimo incontro è incentrato sul teatro del Novecento e il tema “Sogno o realtà? Follia, forse”, spaziando da Luigi Pirandello al commediografo tedesco Karl Valentin, ma anche il drammaturgo italiano Aldo Nicolaj.