È tutto pronto per il 23° Memorial Mario Stoppani, la manifestazione che celebra la memoria del grande aviatore loverese e che, anche quest’anno, propone un ricco programma tra voli in idrovolante, conferenze, proiezioni e laboratori per famiglie e numerose attività culturali. Un’iniziativa diffusa che toccherà diversi comuni del Sebino – Lovere, Costa Volpino, Pisogne, Marone, Iseo e Sarnico – uniti nel nome della cultura aeronautica e del racconto del volo come esperienza umana e storica.
Novità di rilievo dell’edizione 2025 è il Concorso Letterario “Il cielo di Mario Stoppani”, realizzato in collaborazione con l’Aeronautica Militare, che ha coinvolto ben 48 studenti delle scuole superiori di Lovere. I ragazzi si sono cimentati nella scrittura di racconti brevi ispirati al tema del volo, unendo creatività, memoria e passione per il cielo. I testi sono stati valutati da una giuria composta da rappresentanti dell’Aeronautica e da docenti: in palio 10 corsi di avviamento al volo con la Scuola di Volo Vittoria Alata, un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo dell’aviazione.
Il programma propone numerosi appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza:
● 3 agosto a Costa Volpino: “Ali di carta, sogni di vento”, laboratorio creativo di costruzione di aquiloni per bambini e famiglie;
● 29 agosto a Iseo: “Tra poesia e volo: Caproni e Miyazaki”, proiezione del film “Si alza il vento” con introduzione di Pierfrancesco Meazzini, nipote di Caproni;
● 12 settembre a Sarnico: serata dedicata ai pionieri dell’aviazione con documentari, racconti e testimonianze dell’Associazione Arma Aeronautica;
● 18 settembre a Pisogne: “Fotografia aerea e racconti di volo”, con gli spotter Marco Morbioli, Giorgio Varisco e Alfredo Stella.
Tornano anche gli spettacolari voli in idrovolante con decollo e ammaraggio sull’idrosuperficie di Marone nelle giornate del 9, 10, 23, 24 agosto e 13, 14, 27, 28 settembre, regalando scorci inediti e un’esperienza emozionante tra cielo e acqua. A concludere la rassegna, il 4 ottobre a Lovere, un importante convegno aeronautico presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini. Protagonisti dell’evento saranno il giornalista Francesco Dionigi, con un intervento dedicato a Rodolfo Stoppani, e il Ten. Col. Paolo De Vita, Direttore del Museo dell’Aeronautica Militare (MUSAM) di Vigna di Valle, che racconterà la storia e le attività del museo. In questa occasione si terrà anche la premiazione ufficiale del concorso letterario, momento simbolico che chiude il Memorial valorizzando l’entusiasmo e il talento dei giovani.
“Siamo profondamente orgogliosi di questa edizione del Memorial,” dichiara Mario Caroli, Presidente della Sezione Comandante Mario Stoppani della Scuola di Volo Vittoria Alata. “Ogni anno crescono il coinvolgimento, l’interesse e la partecipazione, segno che la memoria di Mario Stoppani continua a volare alta nel cuore del nostro territorio. Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori, alle istituzioni, ai comuni coinvolti, alle associazioni culturali e all’Aeronautica Militare, che hanno contribuito con passione e impegno alla realizzazione di un programma così ricco e partecipato. Desidero inoltre ringraziare la Provincia di Bergamo per il contributo concesso attraverso il bando Cultura a sostegno della rassegna: un riconoscimento importante che ci incoraggia a proseguire nel nostro impegno. Senza questa rete, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.”
“Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Lovere ha accolto con piacere la proposta del comitato organizzatore del Memorial Stoppani” spiega il Sindaco di Lovere Claudia Taccolini, “siamo felici di poter sostenere questa tradizionale manifestazione. Con soddisfazione, anche questo importante evento di promozione del mondo del volo sta raccogliendo interesse e adesione da parte di tutto il lago, segno di una collaborazione sempre più forte finalizzata ad una promozione unitaria di tutto il territorio.”