Dopo l’arrivo di aria più fresca dai quadranti settentrionali, che ha portato acquazzoni, temporali e forti raffiche di vento, le prossime ore e la giornata di domenica vedranno un temporaneo miglioramento del tempo. Tuttavia, l’instabilità è destinata a tornare, con un nuovo impulso di aria fresca previsto per l’inizio della prossima settimana.
La giornata di domenica inizierà con cieli in prevalenza poco nuvolosi su tutti i settori, con un primo mattino fresco. Nel corso della giornata, grazie all’insolazione, le temperature aumenteranno, riportandosi sui valori medi stagionali: circa 26−27∘ C sull’altopiano di Clusone e punte di 28−30∘C nelle zone pianeggianti e nella città di Bergamo. Nel tardo pomeriggio le nubi aumenteranno gradualmente e in serata non si esclude qualche locale acquazzone, soprattutto in montagna. La ventilazione sarà sostenuta dai quadranti orientali, con uno zero termico attorno ai 3500−3700 m di altitudine.
Evoluzione per la Prossima Settimana
Lunedì: Sarà caratterizzato da diffusa instabilità su tutto il territorio, con frequenti acquazzoni e cieli perlopiù grigi. Le temperature subiranno un netto calo, con massime non superiori ai 20
∘
C sui territori orobici. Nel corso della serata si assisterà a una graduale attenuazione dei fenomeni.
Martedì: Al mattino il cielo sarà in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso, ma nel corso della giornata si rinnoverà l’instabilità atmosferica con qualche acquazzone più probabile sui settori montuosi. Le temperature registreranno un lieve aumento, avvicinandosi ai 23−24∘ C.
Mercoledì: Si prevede una giornata in prevalenza soleggiata, con cieli poco nuvolosi e ampi rasserenamenti. Nel corso della giornata qualche annuvolamento sparso e, qua e là, soprattutto in montagna, qualche piovasco isolato e di debole intensità. Le temperature saranno ancora una volta in lieve aumento.
Giovedì: Cieli in prevalenza poco nuvolosi.
Venerdì: Attenzione, perché una nuova perturbazione dai quadranti settentrionali porterà un prossimo fine settimana probabilmente di nuovo all’insegna della variabilità, con nuove possibilità di acquazzoni.