Notizie

Nembro: i danni del temporale. Rimane chiuso il percorso verso Lonno

A oltre una settimana dal violento temporale che ha colpito il territorio della media Valle Seriana, in particolare tra Nembro e Alzano, è tempo di fare il punto della situazione sui danni e sugli interventi in corso. Dopo le prime operazioni di sgombero di strade, piste ciclopedonali e parcheggi, l’attenzione si è spostata sulla valutazione più approfondita delle conseguenze a lungo termine, in particolare sulla situazione alberi, tra i tanti caduti e quelli pericolanti in diverse zone di Nembro.

“Dopo aver fatto i primi interventi per liberare strade, ciclopedonali e parcheggi, ovviamente sono partiti tutti i sopralluoghi per verificare lo stato di salute delle piante che sono rimaste in piedi o comunque che abbiamo visto visibilmente inclinate,” ha spiegato il vicesindaco Sara Bergamelli.

Diverse aree del paese hanno subito danni significativi. Il Parco di Viana è stato chiuso per motivi di sicurezza. Oltre a due piante a terra, un abete di grandi dimensioni risulta visibilmente inclinato e a rischio caduta. Sono presenti anche rami spezzati in quota che necessitano di un intervento specialistico per la messa in sicurezza dell’intera zona. La Ciclovia delle Rogge (Via Rotone) è stata chiusa a causa di alcune piante visibilmente inclinate. L’intervento di ripristino è considerato prioritario per riaprire al più presto questo percorso molto utilizzato. Nella zona limitrofa alla TEB sono stati segnalati rami troppo vicini alla linea del tram, che richiederanno interventi programmati.

Anche la frazione di Lonno ha subito problemi, in particolare lungo l’antica Via Mercatorum. Complessa è la situazione nella parte superiore, dallo Zuccarello in poi, dove vi sono tanti alberi a terra anche di grosse dimensioni. “Qui è necessario un intervento coordinato tra i diversi proprietari dei fondi che insistono su questo tratto, affinché possano accedere alle loro proprietà e liberare il percorso. Attualmente, questo tratto rimane chiuso, e Slow Ride Italy, che gestisce la “Via delle Sorelle” (un cammino di 130 km, a tappe, che unisce Brescia e Bergamo), è stata avvisata per indicare percorsi alternativi ai viandanti”.

Quantificare l’entità totale dei danni è ancora difficile, ma il vicesindaco ha fornito una prima stima. “Attualmente è dura quantificare i danni. So che i primissimi interventi, quindi la zona di Viana e in particolare, un’altra zona verso la TEB, potrebbe costarci sui €20.000,” ha dichiarato Bergamelli. Tuttavia, questo è solo un costo iniziale, poiché sarà necessario mettere in sicurezza altre zone del paese e controllare la stabilità degli alberi rimasti in piedi, seguendo le indicazioni di tecnici e agronomi.

 

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Grone: 69enne cade in bici. Intervento dell’elisoccorso
Baghet, condotti e racconti, al via in Val Gandino le Camminate Teatrali