L’intenso programma di FuoriDalComune Festival prosegue giovedì 24 luglio, alle 21, nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Rovetta. Nella serata dal titolo «Epigoni romantici» protagonista è il «Quartetto “Siegfried”» composto da Filippo Ghidoni (violino I), Domenico Scicchitano (violino II), Vincenzo Starace (viola) e Luca Colardo (violoncello). Insieme a teatro (ottimo successo di pubblico martedì 22 luglio al parco Nastro Azzurro di Clusone per Antonio Rosti con il suo «Novellando liberamente il Decameron», Compagnia Teatro Minimo), musica leggera e jazz, quindi, ecco di nuovo in scena la classica nella rassegna organizzata dal Circolo Acli Alta Valle Seriana e da Music Lab Onore.
Il programma per il FdCF prevede: Anton Webern «Langsamer Satz» per quartetto d’archi (1907); Costante Adolfo Bossi «Quartetto per archi in Do minore» (1900), Allegro Appassionato, Adagio, Scherzo (Assai vivace) e Finale (Allegro giusto); Dmitrij Dmitrievič Šostakovič «Quartetto per archi n. 8 in Do minore, op. 110» (1960), Largo, Allegro molto, Allegretto, Largo e Largo.
Il «Quartetto “Siegfried”» si è costituito nel 2013 all’interno del Conservatorio di Milano. Qui, in un ambiente stimolante, ha appreso i fondamenti della pratica quartettistica e di musica da camera sotto la guida di insegnanti quali Ignazio Alfarano e Marco Pace che sono riusciti a trasmettere la loro passione per la musica. Finiti gli studi accademici, a partire dal 2013, il quartetto inizia un’attività concertistica che lo porterà a esibirsi per diverse stagioni e prestigiosi festival italiani: a Milano ha suonato all’interno di rassegne quali «Palazzo Marino in Musica», «Musica al Tempio» e «Con Brio», a Varese per «Musica in Cripta», a Bellagio per il «Festival di Bellagio e del Lago di Como», a Como per la rassegna «Firmamento Musicale» della Cattedrale, a Casale Monferrato per il Festival «Luoghi Immaginari», a Portogruaro per l’omonimo festival, a Bardonecchia per la rassegna «Musica d’Estate», a Pinerolo per l’Accademia di Musica, a Reggio Emilia per la Fondazione «I Teatri», a Bologna per «Bologna Festival» e ad Ancona per gli «Amici della Musica». Determinanti, per quanto riguarda la formazione, sono stati i preziosi consigli e incoraggiamenti del Maestro Alberto Intrieri che ne ha curato negli anni la preparazione e seguito l’evoluzione.
Tra il 2014 e il 2016 ha seguito il corso di alto perfezionamento presso l’Università di Milano Bicocca tenuto dal violinista Anton Sorokow e ha frequentato le masterclass del violinista Francesco Manara e del violoncellista Giovanni Scaglione. Tra il 2017 e il 2018 ha frequentato il corso di perfezionamento per quartetto d’archi presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Maestro Andrea Nannoni. Nella primavera del 2018 è stato selezionato per partecipare al progetto «La Casa del Quartetto» organizzato dal Premio Borciani e dalla Fondazione «I Teatri» di Reggio Emilia. In questa importante manifestazione ha frequentato le masterclass del Quartetto «Prometeo» e del Quartetto «Tana» esibendosi in un recital presso «Palazzo da Mosto» e partecipando, assieme ad altri tre quartetti, a due prime esecuzioni dei compositori Troiani e Janulyte in Piazza San Prospero. Nel 2018 il «Quartetto “Siegfried», assieme alla pianista Sandra Conte, è stato selezionato tramite un’audizione internazionale svoltasi a Londra per il progetto «Lincoln Center Stage» in collaborazione con Holland America Line, progetto che si propone di portare a bordo delle navi concerti di musica da camera di alto profilo degni del nome della prestigiosa istituzione newyorkese. In questo modo, tra dicembre 2018 e marzo 2019 il «Quintetto “Siegfried”» ha avuto l’onore di rappresentare il Lincoln Center a bordo della «Koningsdam» esibendosi in più di 200 concerti da camera in svariate formazioni. Nel giugno del 2019 il «Quartetto “Siegfried”» si è invece esibito a Milano presso la Sala Alessi di Palazzo Marino per la rassegna «Palazzo Marino in Musica» in un programma interamente dedicato al classicismo viennese. Nel febbraio 2020 ha suonato per la Stagione «Musica al Tempio» di Milano e nel luglio 2020 per la rassegna «Musica d’Estate» presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia e per la Fondazione «Piemonte dal Vivo» presso la Reggia di Venaria Reale. Nel 2023 ha debuttato a Bologna nella splendida cornice del chiostro di Santo Stefano per «Bologna Festival». Nel 2024 si è esibito a Crotone per l’Associazione Beethoven A.C.A.M., a Taranto al Conservatorio «G. Paisiello» e ad Ancona al Teatro Sperimentale per gli «Amici della Musica». Il «Quartetto “Siegfried”» è stato l’unico quartetto italiano selezionato per partecipare alle prove semifinali del Concorso Internazionale «Premio Paolo Borciani» 2020/2021 di Reggio Emilia. Nel 2022 gli è stato assegnato il prestigioso Premio Franco Abbiati – Premio Farulli dall’Associazione Nazionale Critici Musicali.