Giovedì 10 luglio 2025, alle ore 18:00, presso il Salone della Valle in piazza Vittorio Veneto a Gandino, si terrà la conferenza “Ripercorrendo il Calcato de’ Beni tutti della Spett.le Communità di Gandino, 1747”, organizzata nell’ambito del progetto PRIN2022PNRR “Costruito in pietra / Custodito sulla carta”.
Al centro dell’incontro, la riscoperta di un prezioso documento conservato nell’Archivio Storico di Gandino: una grande mappa del territorio comunale datata 1747, corredata da un dettagliato registro di oltre cento pagine, frutto di un imponente lavoro di ricognizione durato tre anni (1747–1750). L’opera, realizzata da un agrimensore insieme a rappresentanti dell’amministrazione dell’epoca, rappresenta un’eccezionale testimonianza storica dei confini e delle proprietà pubbliche del Comune, tracciati anche attraverso pietre miliari e segni visibili sul territorio.
Grazie alla collaborazione tra l’Archivio Storico del Comune di Gandino e il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC), la mappa e il registro sono stati oggetto di un attento studio e di una digitalizzazione avanzata, che ha aperto nuove prospettive interpretative e strumenti di analisi innovativi. La conferenza, a cura di Isabella Balestreri, professore associato del politecnico di Milano, Francesca Biolo, PhD Researcher presso Politecnico di Milano, e Franco Guzzetti, professore associato del politecnico di Milano, non si limiterà a presentare i risultati della ricerca, ma intende coinvolgere attivamente la cittadinanza in un progetto di laboratorio sul territorio: un nuovo “camminamento” collettivo alla riscoperta dei confini storici e delle pietre di demarcazione ancora presenti, in un dialogo tra passato e presente per valorizzare la memoria e il paesaggio locale.
Ingresso libero.