Notizie

Villa di Serio: “La Nuova Storia”, giovani guide valorizzano il territorio

Con grande partecipazione e coinvolgimento si è concluso a Villa di Serio “La Nuova Storia”, un progetto che ha visto 22 giovani tra i 15 e i 25 anni impegnati in un percorso formativo e di sperimentazione sul campo, finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico di Villa di Serio. Avviato nel mese di gennaio, il progetto si è articolato in una prima fase teorica, composta da moduli formativi da 10 ore ciascuno, durante i quali i partecipanti hanno approfondito la storia e l’architettura del paese, sia religiosa che civile, oltre agli aspetti naturalistici che caratterizzano il territorio villese.

La seconda fase, di taglio pratico ed esperienziale, ha visto i ragazzi protagonisti in occasione di eventi significativi per la comunità locale, come le Giornate FAI di Primavera, il Festival delle Orchidee Spontanee e l’evento conclusivo del progetto, svoltosi nell’ultimo fine settimana di giugno. In queste occasioni, i partecipanti hanno assunto il ruolo di “Giovani Guide”, accompagnando cittadini e visitatori alla scoperta di luoghi simbolici come Villa Carrara, il Santuario della Beata Vergine del Buon Consiglio, la Parrocchia di Santo Stefano Protomartire e altri angoli preziosi del paese.

Un momento particolarmente significativo è stato quello della nomina ufficiale a “Giovani Guide Locali”, celebrata durante la giornata conclusiva del progetto presso i giardini di Villa Valli. Un evento festoso e partecipato, impreziosito dalla musica di Luciano Ravasio, che ha visto la presenza di oltre cento persone. In questa cornice carica di emozione, il Sindaco Mario Morotti ha consegnato ai ragazzi gli attestati a riconoscimento del ruolo di Giovani Guide. l progetto ha inoltre offerto ai giovani la possibilità di cimentarsi in attività creative e comunicative, grazie al supporto del gruppo CDS di Villa di Serio e di In Tab di Brusaporto. La produzione di materiali grafici, video e la realizzazione di graffiti ha rappresentato un’occasione per sperimentare nuovi linguaggi espressivi e modalità innovative di racconto del territorio.

Nel mese di luglio, l’esperienza si è ulteriormente arricchita con la partecipazione attiva alle iniziative del CRE dell’Oratorio e del progetto “A Spasso con i Compiti”, durante le quali i ragazzi hanno accompagnato bambini e animatori in attività educative e culturali, rafforzando così la dimensione intergenerazionale e comunitaria dell’iniziativa. “La Nuova Storia” è stato possibile grazie alla collaborazione tra Associazione Traiettorie Instabili APS, Comune di Villa di Serio, Parrocchia di Villa di Serio e Cooperativa Sociale Il Cantiere, realtà accomunate dal desiderio di offrire ai giovani spazi di crescita, protagonismo e impegno attivo per il proprio territorio.

Il progetto è stato finanziato da Regione Lombardia, nell’ambito del Bando Giovani SMART 2.0, che sostiene interventi volti a promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile nella vita delle comunità locali. L’auspicio condiviso da tutti i promotori è che questa esperienza possa rappresentare solo l’inizio di un percorso più ampio, capace di generare nuove idee, progetti e opportunità per i giovani, con l’obiettivo di continuare a scrivere, insieme, una nuova storia per Villa di Serio.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Regione: fondi per interventi nelle Caserme di Alzano e Albino
MyRegione 23 luglio 2025