Notizie

Sovere, mezzo milione per la Rupe di San Martino

Con 500 mila euro il Comune di Sovere ha ottenuto il contributo più cospicuo dei 3,2 milioni stanziati dalla Regione Lombardia per i comuni bergamaschi colpiti dal maltempo nell’estate 2024. Le risorse serviranno per mettere in sicurezza la Rupe di San Martino, la parete rocciosa che sovrasta il Borgo San Gregorio e che ha ricominciato a mostrare segni di instabilità.

«La rupe è attenzionata da sempre –  spiega la sindaca Federica Cadei -. Nei primi anni 2000 c’era stato un importante intervento di Regione Lombardia con la palificazione della parte più a valle, dalla chiesa fino al giardino degli orti. Ma a luglio 2024, dopo un evento meteorologico importante, la parete ha ripreso a muoversi».

Il Comune si è subito mosso per cercare i fondi necessari a un nuovo intervento. L’amministrazione ha partecipato al bando “Dissesti” presentando un progetto da 1,1 milioni di euro per mettere in sicurezza l’intero fronte. La domanda è stata ammessa, ma non finanziata. Nel frattempo, è stato installato anche un sistema di monitoraggio: un inclinometro con sonde in profondità che lanciano l’allarme in caso di movimenti anomali.

Nelle scorse settimane l’aggiornamento da parte di Regione Lombardia del decreto di Protezione Civile ha integrato nuovi fondi per la Bergamasca, tra cui il mezzo milione per Sovere.

Una volta ricevuta conferma del contributo, l’amministrazione comunale ha iniziato a lavorare per l’intervento sulla Rupe. «Abbiamo già avuto un incontro con il geologo e il tecnico che cureranno la progettazione definitiva – spiega ancora Federica Cadei -. L’idea è creare un primo lotto funzionale che copra almeno 20 metri di parete rocciosa». La tecnica sarà la stessa usata vent’anni fa: berlinesi, ovvero pali che penetrano nella montagna per sostenere la parte superficiale.

Condividi su:

Continua a leggere

Antenna 2 Tg 25 11 2025
Mondiali di monopattino: storica medaglia per il nossese Stefano Marzella