Notizie

Novant’anni dalla morte del “Pret di Bà”: il 2024 per ricordarlo

Bani di Ardesio ha legato indissolubilmente il suo nome a un sacerdote: don Francesco Brignoli, conosciuto come “Ol pret di Bà” (il prete dei Bani, in bergamasco). L’anno in arrivo porta con sé un anniversario significativo: i novant’anni dalla morte di don Francesco Brignoli, avvenuta il 2 gennaio del 1934. Migliaia di persone parteciparono ai funerali, l’8 gennaio 1934. Ancora oggi, come allora, questa figura suscita rispetto, affetto e devozione. 

«Don Francesco Brignoli nasce a Peia il 19 gennaio 1853 – spiega don Antonio Locatelli, parroco di Ardesio, Bani e Valcanale -. Diventa sacerdote e vive i primi dieci anni del suo ministero in Val Gandino. La sua salute è fragile e quindi si decide di mandarlo a Bani, una piccola parrocchia allora di 350 abitanti. Qui rimane per 43 anni».

Ma perché un prete semplice, rimasto quasi sempre in una piccola comunità di montagna, ha attirato tanto interesse e ancora oggi viene ricordato? «Era un uomo di Dio che stava con la gente, un prete della misericordia e della preghiera, capace vedere oltre quello che tutti vedevano – risponde don Antonio Locatelli -. Aveva dei doni particolari, anche se lui diceva sempre che era la Madonna a dare la grazie, la misericordia di Dio che permette di aiutare le persone e a volte anche di guarirle. La sua anima, il suo spirito, il suo amore a Bani si sentono ancora. Ancora oggi persone vengono da molto lontano per ringraziarlo, per portare una foto, le sofferenze del cuore per qualcuno che non sta bene o per qualcuno che ha bisogno di pace e serenità».

La parrocchia di Bani, in collaborazione con quella di Peia, ha deciso di dedicare il 2024 al ricordo di don Francesco Brignoli. Anzitutto nell’anniversario della morte. «Il 2 gennaio ci ritroveremo nella chiesa di Bani alle 20 per il rosario e alle 20.30 sarà celebrata la messa presieduta dal vicario generale della diocesi di Bergamo, monsignor Davide Pelucchi – spiega ancora don Antonio Locatelli -. Nel corso dell’anno, ogni seconda domenica del mese, sia a Bani sia a Peia, nel pomeriggio alle 17, verrà celebrata una messa preceduta dal rosario. Saranno momenti anche per toccare con mano la vita del Pret di Bà con intenzioni particolari».

Nel video in alto, don Antonio Locatelli racconta alcuni aspetti significativi della vita di don Francesco Brignoli.

Condividi su:

Continua a leggere

Fiumenero, il presepe vivente tra antichi mestieri e scorci della vita di un tempo
Incidente a Rovetta, ferito un diciassettenne