Notizie

Dalla Protezione civile al 118: nuovo corso del Corpo volontari Presolana

Con lo slogan “Cosa fai nel tempo libero? Divento un eroe”, il Corpo volontari Presolana punta sull’originalità per promuovere il corso di formazione in partenza nei prossimi giorni. L’obiettivo è reclutare nuovi volontari per i diversi settori in cui opera l’associazione. 

«Il corso è necessario per poter operare sì sulle ambulanze, quindi a livello di 118, ma anche per entrare a far parte della grande famiglia del Corpo Volontari Presolana – spiega Omar Canova, referente della formazione -. Si tratta di un passo necessario per essere introdotti alle diverse attività dell’associazione. Spaziamo dalla protezione civile al soccorso piste sui comprensori del nostro territorio, fino all’antincendio boschivo. Ci occupiamo inoltre di tutti i servizi sociali della rete territoriale: trasporto sanitario, accompagnamento di persone bisognose, distribuzione di pasti. Abbiamo poi l’aspetto del 118, quindi l’emergenza urgenza. Il primo step di corso comporta 42 ore per il trasporto sanitario. La seconda parte serve a diventare un soccorritore esecutore regionale a tutti gli effetti».

Il percorso sarà strutturato su due serate a settimana, indicativamente dalle 20.30 alle 22.30. «I moduli sono due – prosegue Omar Canova -. Il primo avrà inizio dalla presentazione del corso e continuerà fino a maggio. Dopo la pausa estiva, riprenderemo a settembre per portare i nostri futuri soccorritori in certificazione a dicembre».

Si parte con una serata di presentazione, in programma venerdì 22 marzo alle 20.30 nella sala riunioni dietro alla chiesa parrocchiale di Rovetta. «Se qualcuno fosse interessato, ma non potesse partecipare alla presentazione, non c’è problema: basta prendere contatto con il Corpo Volontari Presolana attraverso i canali abituali o presentarsi direttamente all’inizio del corso. Gli incontri prenderanno il via già da lunedì 25 marzo alle 20.30 presso la sede del Corpo Volontari Presolana a Castione».

Condividi su:

Continua a leggere

Incendio nei boschi sopra Colzate
L’Atalanta Club Valgandino premia Antonio Percassi e ricorda i quarant’anni dell’inno “Forza Atalanta”