Notizie

Festa degli Ingegneri: 70 giovani neoiscritti da 110 e lode

Ben 420 professionisti invitati, 70 neoiscritti premiati, di cui 40 laureati con 110 e Lode all’Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Ingegneria. La Festa degli Ingegneri 2024, tenutasi martedì 15 ottobre presso l’Auditorium del Data Center Aruba di Ponte San Pietro, rimarrà nella memoria di oltre 500 persone. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, organizzatore dell’evento, è riuscito a coinvolgere 7 partner (Cugini SPA, Huge!, Pluslab srl. Montello SPA, Heidelberg Materials Italia Cementi SPA, Nuova Demi e Vitali SPA) e3 istituzioni (Comune di Ponte San Pietro, Ance e Università degli Studi di Bergamo).

Uno dei momenti più significativi della serata è stata la premiazione di 70 neolaureati che si sono distinti per aver conseguito il massimo dei voti con lode. Questi giovani talenti sono stati riconosciuti per il loro eccellente percorso accademico e per il loro impegno nell’intraprendere una carriera ingegneristica, simbolo del futuro della professione. Andrea Generali, ingegnere civile, il più giovane dei neoiscritti, è stato premiato dall’ingegner Valentina Bonfanti, la più giovane consigliera del direttivo. «Sono onorato di aver ricevuto l’invito dell’Ordine – ha detto Generali –. Sono diventato ingegnere per contribuire, con il mio lavoro, a creare un sistema di trasporto più efficiente e sostenibile per le generazioni future. Oggi mi occupo di infrastrutture di trasporto, con un particolare focus sull’adeguamento di queste infrastrutture nel contesto della transizione energetica».

Tra i professionisti che hanno ricevuto il riconoscimento dall’Ordine,40 si sono laureati all’Università degli studi di Bergamo. 15 hanno studiato al Politecnico di Milano. Le altre università di provenienza dei premiati sono: Politecnico di Torino (1); Università degli Studi di Brescia (2); IUAV di Venezia (1); Università degli Studi di Palermo (5); Università degli Studi “G, Marconi” di Roma (2);Università degli Studi Magna Grecia (1); Università Telematica Pegaso (2).

Per quanto riguarda le competenze, il più alto numero di riconoscimenti si è registrato nel campo dell’edilizia: 19 ingegneri delle costruzioni edili e 15 ingegneri edili. A seguire: civili (7), informatici (6); energetici e nucleari (5); meccanici (4); gestionali (2); della sicurezza (3); biomedici (2); elettrici (1); ambientali (1); architettura e innovazione (1); automation and controlling engineering (1); dei materiali e delle nanotecnologie (1); ingegneria dei sistemi edilizi (1).

I PREMIATI

Alice Alberti; Nicola Aristolao; Federica Andrea Barbagli; Matteo Bassetti; Valentina Bassetti; Mattia Begnis; Michele Bianchessi; Maria Adele Biffi; Paola Bonetti; Gabriele Brevi; Mattia Caironi; Gianluca Calabri; Davide Capelli; Marco Caseri; Simone Castelli; Nicola Cefis; Cristiano Colombo; Maria Elena Cornelli; Valentina Cortesi; Fabio Giacomo Cortinovis; William D’Amico; Luca Danesi; Silvia Di Caro; Stella Ermidoro; Marcella Falzone; Claudia Ferrari; Andrea Finazzi; Valentina Furneri; Anna Garitta; Luca Gaspari; Andrea Generali; Jennifer Gherardi; Michele Giovanelli; Steven Gotti; Michelle Gualdi; Silvia Guerini; Roberto Lo Giudice; Alessandro Locatelli; Andrea Locatelli; Mauro Magli; Carla Manella; Giorgio Marchetti; Domenico Margheriti; Baldassare Dario Marino; Andrea Mazzoleni; Silvia Mazzoleni; Martina Mazzucchetti; Vittoria Menga; Fatima Midali; Michele Milesi; Maurizio Maria Palermo; Giuseppe Paola; Gloria Papetti; Michele Pata; Stefano Pellegrini; Mirco Pievani; Michele Piffari; Marco Polver; Marco Pozzoni; Cristian Prometti; Rossella Ravasio; Luca Rillosi; Emanuele Rota; Emanuele Scotti; Vincenzo Sorce; Gloria Suardi; Icaro Verga; Simona Zaccone; Barbara Zanchi; Jacopo Zanni.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Giovani CAI: un weekend all’insegna della montagna sul Farno
Antenna 2 Tg 15 10 2024