Avviare un piano di contenimento del siluro nel lago d’Iseo, tutelando l’equilibrio ambientale e sostenendo l’attività dei pescatori: questo quanto contenuto nell’ordine del giorno a firma del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Invernici, in occasione della seduta per l’Assestamento al Bilancio 2025 – 2027 con modifiche di leggi regionali. L’atto richiama la necessità di contrastare con decisione la proliferazione del Silurus glanis, specie alloctona invasiva che negli ultimi anni ha registrato una crescita esponenziale nel Lago d’Iseo, mettendo a rischio l’ecosistema acquatico e penalizzando pesantemente le attività di pesca professionale e sportiva.
“Il lago d’Iseo sta subendo un’aggressione silenziosa da parte di una specie invasiva che compromette l’equilibrio dell’intero ecosistema e la sopravvivenza della pesca locale. Non possiamo restare fermi”, dichiara il consigliere regionale.
L’ordine del giorno chiede alla Giunta regionale e all’Assessore competente di attivare interventi normativi, tecnici e finanziari per il monitoraggio, il contenimento e la regolazione della pesca del siluro, anche attraverso la revisione della normativa vigente, la promozione della pesca subacquea come strumento selettivo, la semplificazione delle procedure per lo smaltimento degli esemplari catturati e il coinvolgimento attivo delle associazioni di pescatori del territorio. È inoltre prevista la realizzazione di campagne informative e l’avvio di tavoli tecnici con gli enti gestori.
“Con questo ordine del giorno chiediamo un piano straordinario per il contenimento del siluro: servono regole più efficaci, risorse mirate e un lavoro di squadra con chi conosce davvero il lago, a partire dai pescatori. La tutela della biodiversità non è un tema da convegno, ma una responsabilità concreta e urgente”, conclude Invernici.