Notizie

Con la Festa della Natura l’Italia è da gustare

Piazza di Ogna dall'alto

La «Festa della Natura» prosegue il suo viaggio lungo lo Stivale. L’appuntamento, ogni anno, è dedicato a una regione italiana diversa. Questa volta tocca alla Romagna portare le proprie eccellenze nella piazza di Ogna. Due giorni, sabato 24 e domenica 25 settembre, per conoscere sapori e profumi, ma anche artigianato, musica e cultura.

La manifestazione è organizzata dal C’entro parrocchiale Ogna. «Siamo alla settima edizione anche quest’anno abbiamo trovato e portato delle peculiarità e delle tipicità degne di essere viste e valorizzate – spiega Severino Legrenzi -. Avremo una scuola di mosaico di Ravenna, una bottega di ceramisti di Faenza, l’Ecomuseo delle erbe palustri, i piadinari, il ricamo di Sovignano, un tegliaio che realizza le teglie su cui si cuoce la piadina».

Ma l’evento è anche e soprattutto una festa di sapori. «Avremo vini da vitigni autoctoni come il Sangiovese, l’Albana, il Burson, l’uva Longanesi – prosegue Legrenzi -. Inoltre, abbiamo trovato dell’eccellente formaggio di Fossa, dei salumi presidio slow food di Mora Romagnola, formaggi caprini e tante altre cose molto gustose e molto buone».

Tutti prodotti che potranno essere valorizzati grazie alla collaborazione con l’alberghiera di Clusone. Allievi e insegnanti saranno infatti impegnati a curare il pranzo della domenica (su prenotazione). «Questo momento gastronomico è la punta d’eccellenza della nostra manifestazione», sottolinea Legrenzi. Che ricorda il menù: «Salumi, formaggi e piadina come antipasto; risotto con le seppie di Romagna e tortelli di patate al burro bianco come primo; coniglio disossato al Sangiovese con scalogno di Romagna doc come secondo; Mandorlato al cioccolato di Modigliana, biscotti e pera con crema di giuggiole per dolce».

La festa scatta sabato alle 15 con la presentazione. A seguire, l’apertura degli stand e dei laboratori con gli artigiani, quindi l’aperitivo e il tagliere di prodotti tipici. In serata, musica e letture di romagnoli doc. Domenica gli stand aprono alle 9,30, poi mattinata con balli e musica folk. Quindi il pranzo, di nuovo le danze fino alle 17 e chiusura con una piadinata a base di crudo e squacquerone.

Per informazioni e prenotazioni telefonare (ore pasti) al 3484372246 o scrivere a centroparrocchialeogna@virgilio.it.

Condividi su:

Continua a leggere

Biberon, i bambini nati dal 15 al 20 settembre 2016
Antenna 2 Tg 22 09 2016