Il legno è un elemento fondamentale per l’ambiente montano, non è solo un materiale dell’edilizia o destinato all’arredamento, ma parte stessa del territorio, la sua presenza è caratterizzante e insostituibile.
Al Passo della Presolana, con la prima edizione del Festival del Legno (il 26, 27 e 28 marzo) si raduneranno gli artisti appassionati del legno. Lungo il Passo della Presolana, in una cornice ambientale unica, mani esperte scolpiranno da tronchi di piante recuperate figure di animali che poi verranno posizionate nei boschi circostanti.
«Il Festival del Legno – spiega Elisabetta Ferri, presidente di Turismo Presolana – nasce per valorizzare ancora di più quello che la montagna offre, bellissimi monti e boschi verdeggianti. Il legno ha sempre rappresentato una grande ricchezza per il nostro territorio, offrendo un’occasione di lavoro che spesso si traduce in oggetti di alto valore artistico. Gli scultori realizzeranno le loro opere in diretta partendo dal tronco grezzo e trasmetteranno la loro arte a tutti quelli che passeranno. Sarà un’occasione unica per vedere le mani esperte al lavoro e respirare un po’ il profumo della resina».
Gli organizzatori mirano a istituire un appuntamento fisso per gli appassionati in gradi di crescere negli anni.
«L’investimento necessario all’acquisto delle sculture – continua Ferri – non è indifferente, le useremo per abbellire e arredare la zona del passo per creare qualcosa che resti nel tempo e abbiamo usato come soggetti gli animali del bosco. Sono in gara dieci scultori, provengono da Castione, dalla Valle Seriana, dalla vicina valle di Scalve, ma anche dalla provincia di Lecco e dal Veneto».
Il concorso coinvolgerà i visitatori che potranno votare attraverso un’apposita cartolina con la quale si potrà partecipare a un’estrazione con in palio un soggiorno per due persone al Passo della Presolana. Sarà anche l’occasione per potere approfittare della presenza di prodotti tipici: sabato saranno presenti i Sapori Seriani. Gli scultori saranno ubicati in cinque postazioni lungo il Passo, mentre i prodotti tipici si potranno acquistare nel parcheggio di fronte al hotel Neve. L’evento è stato organizzato con la collaborazione di Promoserio, con il contributo della Comunità Montana e grazie al coinvolgimento degli operatori del Passo della Presolana.
L’inaugurazione del Festival è sabato 26 marzo alle ore 14.00. Domenica e lunedì, dalle ore 10.00, gli artigiani lavoreranno il legno lungo l’itinerario arricchito dalle esposizioni degli hobbisti.