Presentati ieri sera a Pisogne, presso la Sala De Lisi, i primi tre progetti scelti dalla commissione che ha valutato gli elaborati che hanno preso parte al “Concorso di idee per la progettazione della Cittadella dello Sport”, ambizioso obiettivo dell’amministrazione del paese dell’alto Sebino.
Al primo posto l’elaborato realizzato da Federico Quaia e Francesca Pellegrinelli, al secondo il progetto di Gianni Baretti e al terzo quanto proposto da Lorenzo Belli e Matteo Mazzucchelli. Cinque gli elaborati in gara, ai primi tre sono stati assegnati premi in denaro (4.000 euro per il primo, 2000 per il secondo, 1000 per il terzo). Tutti i progetti pervenuti saranno successivamente visionabili presso la sala consigliare comunale fino al 28/02/2017, negli orari di apertura al pubblico.

«Pisogne – spiega il sindaco Diego Invernici – vuole proporsi sullo scenario sportivo come un polo attrattivo del territorio attraverso impianti moderni e all’altezza di ospitare non solo eventi sportivi, ma anche culturali e fieristici. Il palazzetto avrà 2.000 posti a sedere e sarà circondato da altri servizi per diverse discipline sportive e non solo. Terremo conto delle proposte di questo concorso per stendere il progetto preliminare e definitivo».

Per la realizzazione dell’opera l’amministrazione prevede un investimento di circa due milioni di euro.

Il progetto classificato al primo posto, vista aerea.«Ci siamo ispirati alle belle montagne che circondano il sito – spiega Federico Quaia – e abbiamo cercato inserire la struttura nell’ambiente circostante per non renderla impattante». «Oltre al palazzetto abbiamo creato aree esterne che possano interessare diverse fasce della popolazione – aggiunge Francesca Pellegrinelli -. Abbiamo pensato anche a una tensostruttura per eventi di diverso genere. C’è anche un’area dedicata alla fitodepurazione: un terreno stratificato e piantumato con il quale depurare le acque in modo naturale».