FeaturedNotizie

Stagione turistica, cosa dicono gli operatori

Più luci che ombre: non è una questione di ottimismo, ma è l’indagine di Promoserio a proiettare prospettive più rosee sull’andamento della stagione turistica in Valle Seriana e in Valle di Scalve dopo un mese di luglio sicuramente non da incorniciare per via delle condizione meteo.

E se qualche nuvola all’orizzonte sembra non volerci lasciare i dati di Promoserio sulle presenze sono comunque stabili e tendenti al miglioramento. Più che di dati, quelli vengono diffusi in modo accorpato al termine della stagione, dovremmo parlare di interviste agli operatori riportate qui sotto in modo dettagliato.

HOTEL
Castione della Presolana

Cristian Messa, dell’Hotel La Rosa, riferisce di “una situazione sostanzialmente analoga a quella dell’anno scorso, con un forte afflusso di turisti a partire dalla seconda metà di luglio e confermata per tutto il mese di agosto, con una clientela rappresentata soprattutto da famiglie con bambini e coppie e con gli ospiti più anziani, in molti casi over 80, protagonisti dei pernottamenti più lunghi: da due settimane ad addirittura due mesi. “L’occupazione è del 60%, con un forte boom durante il weekend”, spiega sempre Cristian Messa, con graditissimi “picchi” legati a eventi organizzati sul territorio. Come il Campionato arti marziali che ha inaugurato la stagione turistica estiva e che ha portato a Castione 450 persone di cui 350 atleti.

Aldino Messa, dell’Hotel Pineta, vede il bicchiere mezzo vuoto ma pronto a “riempirsi” perché, se è vero che “rispetto all’anno precedente le presenze hanno subito una diminuzione del 5%, per agosto ci sono buone aspettative con prenotazioni confermate soprattutto per la metà del mese da famiglie e turisti di una certa età”.

Il titolare dell’Hotel Ferrari traccia un bilancio assolutamente positivo: “Grazie anche alla posizione strategica dell’albergo contiamo un’occupazione del 95%”. Un traguardo, tagliato del resto anche un anno fa, sul quale non hanno influito le condizione atmosferiche. Il quasi tutto esaurito è previsto per l’intero mese di agosto “con quasi un 75% di ospiti abitudinari che hanno prenotato con largo anticipo”, mentre i nuovi clienti, fra cui diversi quarantenni single, “tendono a prenotare a ridosso della vacanza”.

Francesca Migliorati dell’Hotel Cristallino è ottimista e ha ragione d’esserlo con “un incremento di presenze del 10% rispetto alle presenze del 2017 e con buone aspettative per agosto, mese per il quale sono già state confermate diverse prenotazioni. Un ottimismo aumentato dalla scoperta che, alla clientela formata da famiglie con bambini, si sono aggiunti ospiti giovani o addirittura giovanissimi”.

Clusone

Pamela Benussi, dell’albergo La Bussola, riscontra “una situazione analoga a quella dell’anno precedente, con la struttura ricettiva, di dimensioni ridotte, che vanta un’occupazione piena. Buone le aspettative anche per agosto: ci sono già prenotazioni, soprattutto fatte da genitori con bimbi piccoli”.

Anche per Gianni Balduzzi dell’Hotel Ambra la situazione è molto simile a quella del 2017, con il flusso di vacanzieri che si è intensificato a partire da fine luglio e molte presenze, anche in questo caso di famiglie con bambini e anziani, in programma durante il mese di agosto.

Schilpario

Valerio Agoni dell’albergo Pineta ha notato, rispetto all’anno precedente, una diminuzione del 10% e un aumento dell’attenzione al meteo che sta sempre più influenzando l’andamento della stagione. La clientela è prevalentemente italiana e costituita da famiglie con bambini e da anziani.

Mea Tiraboschi dell’Hotel San Marco ha notato un incremento del 5% di presenze in più rispetto all’estate 2017 per quanto riguarda il ristorante, mentre un calo del 5% per quanto riguarda l’albergo. La clientela è caratterizzata da famiglie con bambini e anziani che giovano della tranquillità del posto. La signora Mea ha riscontrato la presenza di tanti turisti individuali, per lo più giovani sportivi. Il flusso di turisti dipende molto dal tempo atmosferico, in quanto le prenotazioni avvengono sempre a ridosso del soggiorno, mai prenotazioni anticipate; molti sono i casi di prenotazioni last minute. I pernottamenti non sono mai troppo lunghi: 2/3 giorni, massimo una settimana.

Stefano Boni dell’hotel Pizzo Camino ha riscontrato una diminuzione del 10% di presenze rispetto all’anno precedente, per un’occupazione che resta sull’80%. Il mese di luglio è risultato essere scarso, ciò è dipeso sicuramente dal meteo; si hanno invece buone aspettative per agosto. La clientela è caratterizzata da famiglie e molti anziani.

Selvino

Renata Tiraboschi, dell’hotel Aquila riferisce di una diminuzione del 5 per cento di presenze rispetto all’anno precedente, le aspettative per agosto sono invece molto buone. Il fatto che ha dipeso molto in questa stagione è il meteo. La clientela è italiana ed è per lo più costituita da anziani e famiglie con bambini.

Secondo Tamara Grigis, del T’Ami Hotel Spa, si è verificato un incremento quantificabile in un più 5 per cento rispetto alle presenze dell’anno precedente, nonostante un leggero calo di turisti stranieri che prediligono la bassa stagione. Poche richieste di stanze singole, numerose le coppie soprattutto un pochino in su con l’età.

Valbondione

Aurora Semperboni dell’Hotel Morandi ha notato una diminuzione del 10% rispetto alle prenotazioni dell’anno precedente. La clientela è caratterizzata da coppie e famiglie, per agosto le aspettative sono davvero molto buone. Il meteo non sta condizionando la stagione, ma la gente di passaggio preferisce soggiorni brevi, in particolar modo limitati al fine settimana.

Stefania Rodigari dell’Hotel Melograno ha notato un calo di presenze, anche a livello di ristoro, in quanto molti gruppi provenienti da Bergamo portano il pranzo al sacco e usufruiscono solamente del servizio bar. La struttura lavora principalmente nei weekend, la clientela è caratterizzata da coppie in media dai 45 anni in su. Il weekend centrale del mese di luglio (sabato 14 e domenica 15) è invece stato un ottimo fine settimana per i gestori grazie all’apertura delle Cascate del Serio; le aspettative per il mese di agosto sono buone.

Il titolare dell’Ostello Casa Corti non può fare paragoni con gli anni passati, avendo iniziato da poco l’attività. Il debutto è però positivo, grazie anche all’arrivo di una vasta clientela di appassionati di cicloturismo provenienti dalla Germania, dall’Olanda e dalla Repubblica Ceca e, più in generale, dal Nord Europa: l’attività di noleggio e-bike è iniziata a giugno ed è proseguita in modo davvero soddisfacente anche a luglio con buone aspettative per agosto.

Vilminore di Scalve

Cati Boni dell’Hotel Brescia ha calcolato, prenotazioni alla mano, un incremento del 15 per cento rispetto all’anno precedente, con meno arrivi durante il mese di giugno, ma in crescita nel mese di luglio e con ottime aspettative per il mese di agosto. In particolare sono aumentate le prenotazioni last minute, fenomeno legato anche al meteo che condiziona la scelta di partire o meno e, di conseguenza, la stagione. L’età media dei turisti si sta abbassando e i visitatori principali sono italiani, mentre sono in calo rispetto all’anno precedente gli stranieri, eccezion fatta per i tedeschi che arrivano in valle con bici al seguito per escursioni sulle due ruote. Uno dei punti di maggior richiamo? Senza dubbio la Diga del Gleno”. L’occupazione media si attesta attorno al 60 per cento.

SERVIZI
Mezzi di trasporto
Transfer Taxi Presolana
Rispetto all’anno scorso è stato rilevato, sia per il mese di giugno sia per quello di luglio, un incremento che indicativamente ruota intorno al 30 per cento di prenotazioni con segnali positivi anche per agosto. La clientela italiana è caratterizzata per la maggior parte da anziani e famiglie che si spostano nelle località interne. I viaggi lunghi sono richiesti invece da clientela straniera (compresi vacanzieri arrivati da Stati Uniti e Israele) con figli di età compresa tra i 10 e i 15 anni. Diversi ospiti hanno approfittato di un “passaggio” verso il sentiero delle Orobie Orientali per la tratta Colere – Passo della Presolana.

Autonoleggio Salvoldi
I dati sono sostanzialmente in linea con l’anno precedente, con un leggero incremento (attorno al 5 per cento) a giugno e luglio e con la previsione di migliorare la performance ad agosto, tempo permettendo. La clientela è sia italiana sia straniera, con prevalenza di clienti provenienti da oltre frontiera in alta quota. Il Sentiero delle Orobie Orientali ha attirato nelle valli bergamasche un gruppo di 14 turisti di nazionalità belga e uno di 12 svizzeri.

Noleggio e-bike
Bottega Verzeroli
Non capita spesso di veder crescere esponenzialmente il volume d’affari da un anno all’altro. È capitato a Mauro Pezzoli, che ha visto più che triplicare i noleggi e-bike: “i weekend sono molto positivi, come si può evincere dal fatto che i parcheggi sono sempre pieni. La clientela è decisamente italiana mentre quella straniera è presente durante la stagione invernale. Si tratta per lo più famiglie con bambini e molti giovani anche in compagnia, attrezzati anche per arrampicate”.

Barcicletta
Enrico Peruffo conferma che “il noleggio e-bike sta andando bene, con forti richieste per i weekend che è possibile soddisfare grazie alla maggiore disponibilità di biciclette rispetto all’anno precedente: una trentina in tutto. La clientela è italiana e spazia molto da giovani a famiglie con bambini”.

Cicli Pellegrini
Alessandro Pellegrini conferma che la stagione sta andando bene, con il boom che si verifica nel weekend.

Noleggio del comprensorio Presolana – Monte Pora
Lorenzo Pasinetti non ha riscontrato grossi cambiamenti rispetto al 2017, anche se un lieve incremento attorno al 5 per cento c’è stato, con una clientela che si conferma soprattutto italiana e in gran parte rappresentata da genitori con bambini. Sul calendario di agosto figurano già diverse prenotazioni.

ENTI TURISTICI
ATIESSE SCHILPARIO
A livello di presenze si nota una diminuzione del 20-30%, in gran parte attribuibile alle condizioni meteorologiche; l’obiettivo è recuperare ad agosto. Il noleggio di e-bike ha registrato un’impennata, in special modo nei weekend. La clientela è prettamente italiana ma non mancano gli stranieri: spagnoli, olandesi, tedeschi.

PRO LOCO COLERE
Il turismo viaggia sempre più sulle due ruote: mediamente in un mese ogni e-bike noleggiata ha percorso oltre 300 chilometri. I turisti sono per lo più italiani e prevalentemente si tratta di famiglie con bambini. Buone le aspettative per agosto.

PRO LOCO VILMINORE
Il noleggio e-bike, molto più distribuito sul territorio, ha visto registrare in un mese percorrenze medie di circa 350/400 chilometri. Per agosto è prevista un’ulteriore affluenza di turisti attratti in Val di Scalve dai vari percorsi che vengono proposti. La clientela è sia italiana sia straniera, in particolare proveniente dal nord Europa.

VIVI ARDESIO
L’utenza è sia italiana sia straniera, l’ultima settimana di luglio in particolare ha registrato una buona presenza di stranieri con tedeschi, russi e olandesi interessati principalmente all’escursione dell’anello delle Orobie. L’utenza italiana è composta da anziani e giovani che richiedono informazioni per escursioni e camminate, ma soprattutto eventi in programma e appartamenti in affitto. La prima metà della stagione estiva ha registrato una presenza di circa 500 utenti mensili.

PRO LOCO PARRE
Anche l’estate 2018 conferma il trend degli ultimi anni che vede i visitatori in leggero ma costante aumento, con una media di un centinaio di utenti al mese. Il boom è concentrato nel fine settimana e l’utenza, italiana e straniera, è interessata ad attività sportive, eventi, enogastronomia e passeggiate.
INFOPOINT BORGHI DELLA PRESOLANA E PRO LOCO ROVETTA
Il cicloturismo sta suscitando un certo interesse con diversi ospiti giunti in ufficio alla ricerca di materiale promozionale e di informazioni; le presenze hanno registrato un incremento del 5%.

INFOPOINT PRESOLANA DI CASTIONE DELLA PRESOLANA
L’Infopoint e il relativo sportello contano un flusso di turisti di circa un centinaio al giorno, principalmente costituito da famiglie e anziani provenienti dal territorio della Lombardia e regioni limitrofe.

INFOPOINT DI SELVINO
L’altopiano Selvino Aviatico ha registrato una lieve flessione di turisti durante i giorni della settimana, attorno al 5 per cento, ma un sensibile aumento di ospiti, del 30 per cento circa, si è verificato nei fine settimana. I visitatori sono principalmente italiani, nello specifico famiglie con bambini.

INFOPOINT SPORTELLO DI GROMO
L’Infopoint ha riscontrato un flusso che si aggira tra le 800 e le 900 persone per il mese di giugno, mentre a luglio si è verificato un incremento fino a circa 1100 utenti. Le presenze sono condizionate dal meteo che, in questo 2018, è decisamente variabile. L’utenza è prettamente italiana, per lo più famiglie e anziani, anche se non mancano stranieri provenienti dalla Germania, Francia e Spagna. Per agosto le prospettive sono ottime.

INFOPOINT SPORTELLO DI VALBONDIONE
Rispetto all’anno precedente si registra un incremento di stranieri provenienti dal nord Europa e perfino dall’Australia. Le mete principali di famiglie, pensionati e giovani sono i rifugi.

INFOPOINT MEDIA VALLE SERIANA – VERTOVA
Nel mese di luglio si riscontra un incremento rispetto a giugno indicativamente del 10%. Il boom resta nel weekend, in particolare nelle giornate di domenica, grazie al servizio bus navetta per la Val Vertova. L’utenza è principalmente italiana, famiglie con bambini provenienti dalle regioni limitrofe; nel pomeriggio sono molto numerosi i giovani e i giovanissimi. Nel mese di luglio si è assistito a una buona presenza anche di turisti stranieri, famiglie con bimbi piccoli provenienti in particolare dalla Germania e dalla Lituania.

Condividi su:
Categorie: Featured, Notizie
Tag: Turismo

Continua a leggere

Ciclismo, una grande classica sulle strade della Val Seriana
L’addio di Clusone a Fra Mino