FeaturedNotizie

Dissesto idrogeologico, oltre un milione e mezzo per i comuni bergamaschi

Arrivano nuovi fondi contro il dissesto idrogeologico nelle casse dei Comuni bergamaschi. In tutto un milione e mezzo di euro, grazie a un ordine del giorno al bilancio regionale che vede come firmatario il consigliere Paolo Franco (Cambiamo!).

Il provvedimento permette di finanziare altri 20 comuni della provincia di Bergamo che hanno partecipato al bando regionale per interventi e opere di difesa del suolo e regimazione idraulica. «Ancora una volta dimostriamo la nostra vicinanza ai comuni bergamaschi – commenta Paolo Franco -. L’importo degli interventi ammessi così a contributo è pari a 1,6 milioni. Un concreto gesto di vicinanza ai comuni che, in questi anni, stanno facendo importanti investimenti per mettere in sicurezza il territorio».

Un incremento delle risorse, quello previsto dall’ordine del giorno, fino a copertura totale delle richieste ammesse, a favore dei piccoli comuni. Di seguito l’elenco degli enti che otterranno i contributi e il relativo importo: Fara Olivana con Sola 87 mila euro, Adrara San Rocco 89 mila, Cene 80 mila, Castione della Presolana 89 mila, Serina 90 mila, Strozza 90 mila, Nembro 9 mila, Trescore Balneario 16 mila, Pontida 87 mila, Gazzaniga 13 mila, Paladina 90 mila, Barzana 63 mila, Villa d’Adda 100 mila, Costa Valle Imagna 83 mila, Mezzoldo 89 mila, Rogno 89 mila, Grone 87 mila, Selvino 99 mila, Cornalba 90 mila, Fiorano al Serio 67 mila.

A Castione, ad esempio, i fondi verranno usati per la messa in sicurezza della strada agro-silvo-pastorale di Predusolo, interessata da caduta massi dal versante roccioso e per questo chiusa al passaggio. «Per noi è fondamentale metterla in sicurezza, sia per i numerosi cittadini e villeggianti che la percorrono, sia perché porta ai bacini dell’acquedotto del fontanino di Pora ed al bosco comunale produttivo di Trondone», commenta il sindaco Angelo Migliorati che su Facebook ha ringraziato i consiglieri Paolo Franco e Federico Romani per l’interessamento.

Quanto al bilancio regionale, Paolo Franco sottolinea di aver presentato e sottoscritto anche diverse richieste. «Sono soddisfatto del buon lavoro che si è potuto svolgere con la Giunta regionale nel recepire e accogliere diverse istanze del nostro territorio. Un lavoro non scontato né semplice, e al tempo stesso coordinato con gli altri colleghi consiglieri». 

Tra le misure già approvate Paolo Franco cita: l’estensione anche agli operatori di Protezione Civile l’esonero della compartecipazione della spesa sanitaria per l’accesso al pronto soccorso a seguito di infortunio durante il servizio o per ragioni di servizio; l’incremento delle risorse per gli interventi previsti a favore degli orfani per femminicidio e per crimini domestici, aumentando la cifra stanziata per ciascun anno da 50mila a 62mila grazie alla destinazione di un centesimo per ogni bollo auto pagato in Regione Lombardia a questo fondo; il sostegno alle imprese e ai privati lombardi che hanno subito danni in occasione del maltempo di luglio-agosto 2019; il sostegno al comparto dell’allevamento suinicolo e dell’allevamento intensivo in generale; il sostegno dell’attività turistica del comune di Sant’Omobono Terme e della Valle Imagna; 200mila euro per intervenire con azioni finalizzate a prevenire e contrastare tutte le forme di dipendenza del gioco d’azzardo patologico.

Condividi su:
Categorie: Featured, Notizie

Continua a leggere

Regali di Natale, i bergamaschi preferiscono i negozi al web
Antenna 2 Tg 17 12 2019