Il percorso della pista ciclo-pedonale interessa l’intera Valle Seriana. Si tratta di una risorsa dotata di una valenza culturale rilevante, che identifica l’intera Comunità, insieme ad una valenza turistico-paesaggistica in quanto strumento per conoscere e vivere “da vicino” il territorio e le sue peculiarità storico-artistiche. E’ inoltre una struttura che connette le persone e permette a tutti di poter fruire di momenti di socializzazione e di stili di vita corretti.
Per questi motivi la pista ciclo-pedonale va non soltanto manutenuta, ma rilanciata e resa totalmente fruibile in un’ottica collettiva, a prescindere dalla quantità di territorio di pertinenza dei diversi Comuni che la pista attraversa.
Per raggiungere lo scopo, è in fase di realizzazione l’incarico ufficiale, affidato dalla Comunità Montana ad un esperto, per la revisione qualitativa della pista da Ranica a Clusone. Obiettivi di questo lavoro sono:
– La verifica della situazione attuale del percorso, con un occhio di riguardo al tema della sicurezza (transenne, corrimano, luoghi di innesto dei rami laterali della pista con il tracciato principale).
– La sempre maggiore agibilità e usufruibilità della struttura, con particolare attenzione
all’abbattimento delle barriere architettoniche.
– La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso una segnaletica unitaria, volta a indicare sia il percorso che la presenza di luoghi di particolare interesse storico-artistico.
– La segnalazione sempre più efficace dei servizi presenti sul tracciato, ad esempio punti di ristoro, spazi riservati al pic nic, possibilità di noleggio biciclette o e-bike ecc.
Insieme a questo lavoro di analisi progettuale, si studierà anche una sorta di “porta” di accesso alla pista ciclo-pedonale, da collocare ad entrambe le estremità, con la presenza di un infopoint per la distribuzione di materiale illustrativo sul tracciato e sui Comuni interessati al percorso, in forma cartacea o digitale.
Contestualmente a quanto sopra, la Comunità Montana ha assegnato anche l’incarico ufficiale per la progettazione esecutiva del tratto di pista S. Alberto – Parre. Il preventivo dei lavori è pari a 145.000 euro interamente finanziati. Questo tracciato, già previsto dalla precedente Amministrazione, trova oggi attuazione, ampliando ulteriormente l’offerta naturalistica, culturale e turistica della Valle Seriana.