Un gruppo di ragazzi dell’Istituto “Andrea Fantoni” di Clusone è salito sul podio di un concorso nazionale di educazione finanziaria. Il loro progetto si è classificato al terzo posto, dietro quelli presentati dalle squadre dell’Istituto “Galileo Ferraris” di Settimo Torinese dell’istituto “Iris Versari” di Cesano Maderno (Monza Brianza).
Otto le squadre finaliste del concorso “Findomestic Camp” che ha chiuso il programma di cultura del risparmio “PerCorsi Young” grazie al quale Findomestic, la società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas, ha coinvolto più di mille istituti in tutta Italia e oltre 36 mila studenti. Un percorso di educazione finanziaria che quest’anno si è svolto prevalentemente online e che ha fornito gli strumenti e le informazioni per gestire al meglio i propri risparmi evitando di incappare in rischi come insolvibilità o sovraindebitamento.
Il filo conduttore dei progetti Findomestic Camp 2019-2020 è stato “La Scuola del Futuro” che i giovani studenti hanno dovuto ideare e costruire seguendo le tappe di un vero e proprio progetto aziendale: dalla raccolta della documentazione, all’analisi della solidità fino a un format accattivante e innovativo per la sua presentazione. La giuria, formata da esperti Findomestic e riunitasi a Firenze con i ragazzi delle classi finaliste collegati da remoto, ha premiato il progetto della scuola di Settimo Torinese. Coordinato dal docente Pasquale Angotti, era dedicato alla struttura della scuola che dovrebbe essere costruita con materiali riciclati, lastre di vetro per la luce naturale e un impianto fotovoltaico sul tetto. Previsti anche spazi dedicati al relax, ma anche movimento e sostenibilità con le cyclette per docenti e studenti che accumulano energia.
«Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato l’amministratore delegato di Findomestic Chiaffredo Salomone – del successo e dell’interesse che Percorsi Young ha riscosso in un’edizione segnata dall’emergenza Covid e che ha visto, anche a livello organizzativo, il superamento di sfide impegnative. Grazie alla tecnologia anche quest’anno siamo riusciti a raggiungere un gran numero di studenti mossi dalla convinzione che lo sviluppo sociale passi soprattutto dalla formazione dei più giovani: diffondere cultura finanziaria e porre le basi per la corretta gestione del budget e del risparmio può senz’altro aiutare a rendere più consapevoli i consumatori di domani».
Il team dell’Ipssar di Cesano Maderno si è invece posizionato al secondo posto grazie all’ideazione di un progetto fondato su tre punti in particolare: ambiente (con l’obiettivo di sostenerne la tutela), digitale (potenziando le tecnologie per favorire l’istruzione) e sociale (sottolineando l’importanza di coltivare le proprie passioni ed emozioni anche all’interno dell’ambiente scolastico).
I ragazzi del “Fantoni” di Clusone si sono invece piazzati al terzo gradino del podio grazie a un progetto basato su un’idea di scuola del futuro migliore dal punto di vista ambientale con aree di intervento a livello tecnologico (fibra e tablet), ecologico e sanitario attraverso raccolta differenziata, sanificazione, braccialetti per la distanza e molto altro.
Gli altri team approdati in finale provengono dagli istituti Damiani Almeyda – Francesco Crispi di Palermo (2 squadre), Liceo scientifico Fermi Galilei di Ciriè, provincia di Torino (2 squadre) e dall’Istituto tecnico tecnologico Guido d’Orso di Avellino.