Notizie

Itemalab al Kilometro Rosso: 100 ingegneri al lavoro entro il 2023

Nel 2014 la Itema di Colzate – azienda leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni avanzate per la tessitura – aveva presentato la nuova struttura di Itemalab®, centro di ricerca e incubatore di innovazione al Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo. Nata con il compito di sviluppare la piattaforma “telaio del futuro” e tecnologie all’avanguardia per il settore tessile, oggi Itemalab® diventa una realtà indipendente e allarga il proprio campo di azione.

Nella sua nuova forma Itemalab continuerà con la divisione Textile a rispondere alle necessità di innovazione di Itema Group e del settore meccanotessile. La nuova divisione Industrial sarà invece il punto di riferimento per tutte le realtà industriali che cercano partner d’eccellenza per studiare soluzioni avanzate per la digitalizzazione e la reingegnerizzazione di prodotti e processi industriali.

In Itemalab lavorano 70 ingegneri e specialisti, il 40% sono under 40. Il piano di sviluppo per il triennio 2021-2023 prevede investimenti per circa 5 milioni di euro, con un organico che arriverà a contare circa 100 persone.

«Il settore meccanotessile è uno dei più complessi del panorama industriale, data la convergenza di tecnologie meccaniche di altissima precisione, elettroniche e meccatroniche che in questa industria affrontano missioni severissime per condizioni di utilizzo, applicazioni e produttività. La multidisciplinarietà è uno dei punti di forza di Itemalab®, grazie alla quale possiamo offrire soluzioni trasversali e offrire un significativo valore aggiunto sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, della digitalizzazione e del system engineering, trasferendo le competenze maturate nel mondo meccanotessile anche ad altri settori», afferma l’ingegner Lorenzo Minelli, general manager di Itemalab.

«L’innovazione è imprescindibile per competere in mercati sempre più complessi e competitivi. Con il rafforzamento e l’evoluzione di Itemalab®, abbiamo creato le condizioni per un’innovazione elevata all’infinito, per tessitura, sostenibilità e digitalizzazione – aggiunge Ugo Ghilardi, amministratore delegato di Itema Group -. In questi anni abbiamo collaborato con tante realtà andando oltre il conosciuto nei campi dei materiali e dei principi meccatronici. Sono certo che Itemalab® sarà un driver fondamentale per lo sviluppo del Gruppo Itema e un partner chiave per molte imprese nei loro percorsi di trasformazione e innovazione».

Angelo Radici, a nome del Consiglio d’Amministrazione di Itema Group, sottolinea: «Il CdA supporta questa operazione della Direzione di Itema e ne condivide la visione. Come imprenditore, sono fermamente convinto che oggi la strada da seguire sia quella del gioco di squadra, dove collaborazione e sinergia delle competenze sono gli ingredienti fondamentali per crescere nel proprio settore e cogliere possibili opportunità in altri comparti industriali. In RadiciGroup qualche mese fa abbiamo dato vita a Radici InNova, società consortile che vuole mettere a fattor comune attività di ricerca e innovazione trasversali alle business area del Gruppo confrontandosi e aprendosi ad aziende, università e centri di ricerca pubblici e privati esterni. Anche Itemalab® va in questa direzione, quella di affrontare progetti complessi e lanciare nuove iniziative che da soli sarebbe difficile immaginare».

Condividi su:

Continua a leggere

Al “Romero” di Albino si fa scuola all’aperto
Frontale in galleria, tre feriti