Da associazioni che organizzano attività per bambini e ragazzi all’Istituto Fantoni di Clusone: le collaborazioni sul territorio di Orobiestyle si estendono anche al mondo della scuola.
Con la scuola superiore di Clusone è stato siglato un accordo biennale; è una collaborazione che si traduce in diversi project work volti alla realizzazione concreta di progetti attraverso i quali i partecipanti familiarizzano con le problematiche operative e organizzative presenti nell’ambito di un contesto lavorativo o formativo. Grazie all’impegno degli studenti, è stato anche avviato il primo corso di inglese base per i commercianti di Clusone che ha avuto riscontri molto positivi.
«La collaborazione con l’Istituto – spiegano da Orobiestyle – nasce dall’idea che imprenditori orobici e studenti possano unirsi per sviluppare il territorio d’appartenenza. Da una parte gli studenti si mettono in gioco tenendo classi di inglese base per adulti o lavorando ai project work. Dall’altra, gli imprenditori orobici sono incentivati ad aprire le loro porte a svariate opportunità di alternanza scuola-lavoro per mostrare il valore delle imprese italiane e incoraggiare gli studenti a fare carriera in Italia. In questo modo gli studenti, con necessità di sempre nuovi stimoli, crescono con una visione più ampia di ciò che il loro territorio può offrire e così facendo se ne innamorano, promuovendo la sua crescita sostenibile e preparando il terreno per il loro futuro impiego».
In vista della stagione estiva in Valle Seriana e in Valle di Scalve, sono ai blocchi di partenza diverse esperienze educative per bambini e ragazzi promosse in collaborazione con il “Gruppo scuola” di Orobiestyle.
Gli Educo Camp in lingua inglese con l’associazione English Valseriana uniscono l’apprendimento al divertimento coinvolgendo i partecipanti in una vera e propria full immersion in English. Ogni camp propone attività con temi differenti per ogni fascia d’età attraverso cui i bambini sono invogliati a migliorarsi, a fare nuove amicizie e a imparare insieme a un madrelingua. Alla famiglie viene anche data la possibilità di ospitare un tutor in famiglia vivendo ogni giornata come se si fosse all’estero.
Campus Skalf è una vacanza per crescere, incontrarsi e imparare organizzata da un gruppo di professionisti formato da educatori, logopedisti e musicoterapeuti. L’obiettivo principale di questa esperienza educativa è favorire l’autonomia e il senso di autoefficacia di ogni bambino. Skalf è una proposta che si lega alle realtà del territorio della Val di Scalve per realizzare iniziative che abbiano come temi: la coordinazione motoria, l’espressività artistico-musicale, l’avventura, l’esplorazione e la cultura ecologica tramite il contatto con la natura.
ClimBerg è un’associazione che organizza corsi e camp di arrampicata per bambini e ragazzi che vogliono avvicinarsi a questo mondo o migliorare la loro tecnica. I loro camp estivi sono settimane di immersione totale nello sport e nella natura dedicate all’arrampicata sportiva, al trekking, a laboratori creativi e a giochi. Tra gli obiettivi troviamo l’apprendimento delle tecniche di arrampicata, l’acquisizione di una maggior fiducia in se stessi e nei compagni e il miglioramento di coordinazione, equilibrio e agilità.