Notizie

Clusone: studenti di Geourbanistica al lavoro con proposte di rigenerazione di un antico chiostro

Dopo l’incontro dello scorso 24 febbraio, ieri (giovedì 12 maggio) sono proseguiti i lavori legati alle attività che vedono coinvolti gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Geourbanistica dell’Università degli Studi di Bergamo, progettualità attraverso la quale si cercano prospettive reticolari per la rigenerazione del Chiostro Angelo Maj.

Sono stati presentati tre progetti di verifica che assumo il chiostro come nodo di una rete di risorse culturali e naturali dell’Alta Valle Seriana. 

«Qui – ha detto la professoressa dell’Università degli Studi di Bergamo Emanuela Casti – si è giocato una partita importante di co-progettazione, vale dire quello di attivare un nuovo modo attraverso il quale questi geourbanisti, che noi formiamo all’Università di Bergamo, possano dialogare durante il loro percorso di formazione con gli abitanti di un territorio, in questo caso la ValSeriana che hanno studiato bibliograficamente, teoricamente e per la quale hanno ricevuto spunti di riflessione proprio dagli abitanti. Su questo gli studenti hanno lavorato su proposte reticolari che non vedono l’edificio dell’Angelo Maj come un edificio isolato, o di Clusone, ma come un luogo che va a promuovere tutta l’alta ValSeriana con un insieme di collegamenti con le malghe, gli alpeggi, con i rifugi e le valli laterali».

Condividi su:

Continua a leggere

“Gemellaggio artistico” Bruxelles-Bergamo
Elezioni Leffe, con Gallizioli una lista tra continuità e rinnovamento