Notizie

Confermata la collaborazione tra Ardesio e Brescello

Rinnovata anche per il 2023 la sinergia tra Ardesio e Brescello due territori “Custodi di arte, storia e cultura” che, attraverso la convenzione tra Vivi Ardesio e la Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone proseguiranno nell’iniziativa finalizzata a promuovere le due località turistiche attraverso un’azione di promozione sinergica condivisa.
Sabato 7 gennaio il vicesindaco di Ardesio e presidente di Vivi Ardesio Simone Bonetti ha visitato Brescello e durante la giornata ha incontrato la prima cittadina di Brescello Elena Benassi. Oltre alla firma della rinnovata convenzione tra Vivi Ardesio e la Fondazione, è stata un’occasione per discutere della sinergia avviata nel 2022 e per porre nuovi obiettivi alla collaborazione che vede impegnati i due territori nella costruzione di una promozione condivisa di luoghi, storia, cultura, bellezze naturalistiche, enogastronomia e ospitalità di due territori geograficamente distanti ma affini su molti aspetti.
Confermato l’obiettivo di promuovere Ardesio e Brescello attraverso una strategia di comunicazione condivisa volta a sensibilizzare i propri turisti italiani e stranieri rispetto alle peculiarità delle due destinazioni, e alla condivisione di iniziative e di strategie di comunicazione e marketing, la creazione di pacchetti turistici integrati e coordinati e l’applicazione anche di sconti e reciproci vantaggi.
Tra le iniziative confermate, durante la primavera e l’estate sarà riproposta la campagna “Scopri Ardesio e Brescello, custodi di arte, storia e cultura”, con lo slogan che affianca i luoghi simbolo dei due paesi: per Ardesio il Santuario della Madonna delle Grazie e per Brescello la Chiesa di Santa Maria Nascente e in primo piano i due personaggi dei film ispirati ai racconti di Guareschi, ovvero don Camillo e Peppone. Tra le novità, la creazione a Brescello di nuove bacheche dove poter esporre con continuità il materiale legato alla campagna condivisa tra Ardesio e Brescello.
“La Fondazione è lieta di poter riconfermare per questo nuovo anno la collaborazione con Vivi Ardesio: una partnership preziosa che ci permette di offrire ai visitatori interessanti e vantaggiose proposte di itinerario, in cui scoprire e vivere le numerose bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche di Ardesio e Brescello, piccole, ma caratteristiche realtà della nostra Italia”, afferma Ivan Chiesi, presidente della Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone.
“Dopo la riuscita sinergia di marketing territoriale avviata nel 2022, confermare anche quest’anno una strategia comunicativa univoca è fondamentale per Ardesio. Già durante lo scorso anno chi frequentava Brescello poteva scoprire il nostro paese. Ripetere questa operazione è sinonimo di continuità, che dal punto di vista turistico è sempre una buona cosa”, afferma Simone Bonetti, presidente di Vivi Ardesio.
LE INIZIATIVE CONFERMATE
Gruppi, comitive e visitatori dei rispettivi territori, potranno accedere a pacchetti e agevolazioni proposte dai due enti. La Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone propone ai turisti ardesiani uno sconto sull’ingresso al sistema museale e sulle visite guidate al paese ed eventuali riduzioni su ristorazione e pernottamenti da concordare con gli operatori. Anche Vivi Ardesio prevede per i turisti di Brescello sconti sugli ingressi al Museo MEtA e per le visite guidate al Santuario oltre a sconti su ristorazione e pernottamento da concordare con gli operatori. Per promuovere al meglio i due territori, è prevista anche la formazione degli operatori di Ardesio e di Brescello così che possano essere in grado di raccontare le specificità di entrambe le località ai turisti che ne richiedano informazioni.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Davide Brumana nuovo direttore del Parco regionale delle Orobie Bergamasche
San Valentino in love a Gandino