Notizie

Unione della Presolana, in arrivo le ecoisole e dal 2024 giro di vite per la differenziata

Novità in arrivo per la raccolta rifiuti nel territorio dell’Unione Comuni della Presolana. Nei prossimi giorni, a Cerete, Fino del Monte, Onore e Songavazzo verranno installate sette ecoisole per migliorare la differenziata. A partire dal 2024 è poi previsto un giro di vite finalizzato al rispetto delle regole di conferimento, con controlli e sanzioni.

«I Comuni dell’Unione, come anche altri Comuni del territorio, si sono aggiudicati un bando del Ministero dell’Ambiente – spiega la presidente dell’Unione (e sindaca di Cerete), Cinzia Locatelli -. Con i fondi sono state acquistate delle ecoisole automatizzate per il conferimento dei rifiuti».

La presidente dell’Unione spiega che in una prima fase le ecoisole saranno «ad uso quasi esclusivo dei proprietari di seconde case. Sul territorio dell’Unione, infatti, funziona il servizio di raccolta porta a porta che riteniamo efficiente per i residenti. Forse un po’ meno, invece, per chi vive il nostro territorio solo in alcuni periodi dell’anno o in alcuni giorni della settimana».

Ogni Comune ha scelto proprie modalità di conferimento. «Le ecoisole raccoglieranno l’organico, la plastica e l’indifferenziato – prosegue Cinzia Locatelli -. Funzioneranno 7 giorni su 7; 24 ore al giorno. I villeggianti potranno così portare i loro rifiuti in qualsiasi momento».

Dal 2024, inoltre, verrà posta più attenzione al rispetto delle regole. Un’azione, questa, condivisa anche con il vicino Comune di Rovetta. «Insieme a G.Eco., l’azienda che gestisce il servizio di raccolta, abbiamo fatto delle valutazioni in merito alla raccolta differenziata. Ci siamo accorti che, negli anni, si sono un po’ perse per strada le buone norme per un corretto conferimento. Da gennaio ricominceremo quindi a mettere ordine».

«Niente di eclatante – sottolinea Cinzia Locatelli -, semplicemente la plastica andrà messa nel sacco giallo, l’umido nei bidoni che tutti dovrebbero già avere, l’indifferenziato nel sacco grigio semitrasparente. Qualora i rifiuti non dovessero essere conferiti nel modo corretto, i sacchi non verranno ritirati. Nel caso riuscissimo a risalire ai proprietari, questi verranno sanzionati. Riteniamo infatti giusto e opportuno che le regole vengano rispettate da tutti».

Condividi su:

Continua a leggere

Oltre 200 capre e becchi a Valgoglio: re e regina da Val Seriana e Lecchese
Incidente sulla provinciale ad Ardesio, intervengono i soccorsi