Notizie

Accademia: alla Cittadella maxischermo per la finale. Sui campi brilla Aida Yespica

Ancora l’Atalanta, ancora lo sci: sono questi i tratti distintivi di queste prime serate del torneo dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà, che martedì sera ha accolto nuovamente sportivi che solitamente utilizzano attrezzi del mestiere diversi dalle racchette da tennis o da padel. Tema più caldo che mai sono le prestazioni e le sorti dei nerazzurri di Gian Piero Gasperini, reduci dalla sfortunata finale di Coppa Italia e alla vigilia di quella di Europa League. E di nerazzurro in passato si sono vestiti, in epoche diverse, Ivan Pelizzoli, Giorgio Mastropasqua, Daniele Fortunato e Valter Bonacina.

“È stata un’annata eccezionale, con due finali e la qualificazione in Champions League – sottolinea Mastropasqua – Speriamo che a Dublino vada meglio che a Roma…Credo sia più difficile la partita coi tedeschi, però nel calcio ogni partita è a sé”.

Senza racchetta a causa di un piccolo infortunio, Daniele Fortunato ha comunque fatto visita all’Accademia: “Non volevo mancare perché qui incontro sempre tanti amici. L’Atalanta? Partiamo dal presupposto che la stagione a prescindere dai trofei è stata eccezionale. Certo è che quando porti a casa una coppa è bellissimo: io ho giocato la finale di Coppa Italia contro una Fiorentina eccezionale, con questa Juve invece c’era la sensazione che se la potesse giocare un po’ di più. Ora c’è la finale di Dublino e credo sarà una partita più aperta: anche se dovessero passare in vantaggio non sono abituati a chiudersi e questo può avvantaggiare i nerazzurri”.

Fiducioso per l’ultimo atto di Europa League anche Ivan Pelizzoli, ex portiere e responsabile organizzativo del settore giovanile atalantino: “Bello essere tornato qui all’Accademia, rimango fedele alla racchetta da tennis anche se ho iniziato anche col padel – sorride – Peccato per la finale con la Juve, ora abbiamo un’altra finale contro una squadra che gioca a viso aperto. Speriamo in una buona partita, aperta, e in un buon risultato. Mi immagino una partita aperta che ci faccia vedere anche un bel calcio”.

Non si è mai cimentato col padel Valter Bonacina, che dalla terra rossa della Cittadella dice la sua sulla stagione della Dea: “La voglia di arrivare al trofeo c’è, penso che sarà una partita equilibrata, oso dire da cinquanta e cinquanta. Si arriva a fine stagione ed è normale avere qualcuno acciaccato, come De Roon, ma a centrocampo le alternative le abbiamo. Inoltre, tornano, Kolasinac e là davanti Scamacca, che in Europa è fondamentale per giocare in modo offensivo”.

Svestiti scarponi, sci e tavole, hanno fatto tappa alla Cittadella dello Sport anche gli snowboarder Cesare Pisoni, Daniele Bagozza e Aaron March e l’ex slalomista Michela Azzola.

Spazio anche al mondo dello spettacolo e della tv, con l’ex vincitore del Grande Fratello Mauro Marin e la showgirl Aida Yespica, che ha disputato un doppio in compagnia del pilota automobilistico Gian Maria Gabbiani.

Oggi la giornata sarà caratterizzata da un ridotto programma di gioco: si starà in campo dalle 17 alle 19, poi spazio ai maxi schermi sui quali verrà trasmessa la finale di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen. È consigliata la prenotazione contattando il bar della Cittadella dello Sport (391 140 0931)

Risultati

Singolare A

Nicola Bertacchi b. Marco Perin 9-6

Singolare B

Luigi Latini  b. Franco Bagutti 9-1

Stefano Rondi b. Claudio Federici 9-6

Matteo Parti b. Alberto Moretti 7-4

Doppio misto

Alessandro Masera-Marta Licini b. Gisella Manzato-Marco Perini 7-2

Gianni Sottocornola-Serena Tonon b. Fulvia Rigamonti-Mattia Molteni 7-3

Aldo Ghislandi-Michela Azzola b. Mauro Marin-Melissa Martinez 7-2

Mario Previtali-Stefania Bonicelli b. Ilaria Ghisalberti-Emilio Pedretti 7-1

Doppio maschile

Emilio Pedretti-Pierangelo Lumina b. Daniele Bagozza-Mirko Felicietti 7-4

Luca Fusi-Giorgio Mastropasqua b. Roberto Paratico-Giorgio Chiesa 7-4

Cesare Pisoni-Aaron March b. Alessandro Vanai-Leonardo Bombardieri 7-1

Alessandro Pepe’-Giovanni Pepe’ b. Luigi Sacchetti-Marco Perin 7-0

Marco Barcella-Nicola Bertacchi b. Paolo Arici-Simone Cornali 7-6

Erik Bellini-Pinuccio Mauriello b. Francesco Rocca-Ivan Pellizzoli 7-3

Massimo Limonta-Roberto Selini b. Valter Bonacina-Paolo Zenoni 7-3

Doppio maschile Giorgio Röhrich

Gilberto Fumagalli -Massimiliano Pesenti b. Nicola Pedone-Hans Mazzoleni 7-4

Classificati

Massimo Limonta b. Gigi Orlandini 7-2

Jacopo Chiesa b. Duilio Rota 7-0

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

20mila giri, il Gran Premio di Imola 2024
Atalanta: la finale con il Bayer per entrare nella storia. Maxischermo a Clusone