Notizie

Schilpario 2025, presentati a Bergamo i mondiali Under 23 di sci nordico

Sono stati presentati nel complesso di Sant’Agostino dell’Università di Bergamo i Campionati del mondo di sci nordico Under 23 che si terranno a Schilpario. La massima rassegna internazionale per lo sci di fondo giovanile andrà in scena dal 3 al 9 febbraio 2025 alla Pista degli Abeti e assegnerà i titoli iridati con le gare Sprint, Mass Start, Individual e le Staffette per le categorie femminili e maschili, con una ricca settimana di eventi sportivi d’alto livello.

Il comitato organizzatore del JWSC Bergamo-Schilpario 2025 vanta come partner le strutture di Visit Bergamo e dell’Università di Bergamo ed è stato proprio il rettore dell’ateneo orobico Sergio Cavalieri ad aprire la carrellata di interventi alla conferenza. «Oggi – ha detto – siamo all’inizio di un lungo percorso che ci porterà verso Bergamo-Schilpario 2025, un evento che ci inorgoglisce e ci responsabilizza. La nostra Università vuole fare di questo momento un’occasione per contribuire alla rigenerazione del territorio, quello scalvino in primis».

È seguito il saluto di Marcella Messina, assessora allo Sport del Comune di Bergamo: «Mi preme rimarcare il grande valore sociale dello sport, oltre a quello economico e turistico. Sarà un piacere ospitare le gare alla Pista degli Abeti che rappresenta un fiore all’occhiello per il nostro territorio».

Ad ampliare lo spettro territoriale sono stati i consiglieri della Provincia di Bergamo Giorgia Gandossi e Fabio Ferrari, i quali hanno sottolineato l’attenzione della Provincia alla montagna e ai suoi territori montani che tramite questo evento verranno conosciuti a livello globale, oltre a portare il ringraziamento della Provincia allo Sci Club Schilpario che per primo si è messo in gioco per questa manifestazione.

Da remoto, non è mancato il contributo di Maria Paola Esposito, segretaria generale della Camera di Commercio di Bergamo. «Ci siamo subito messi a disposizione di questa manifestazione, data la sua grande rilevanza, e sono certa che il comitato organizzatore sarà all’altezza di questo top-event che donerà a Bergamo e alla sua provincia grande risalto», ha sottolineato.

«Con questo evento va in scena un ampio lavoro di squadra e il Coni non poteva di certo mancare, un orgoglio vedere questo spiegamento di forze ad ampio spettro che sono sicuro verrà preso a modello anche a livello nazionale», ha aggiunto Marco Riva, presidente del Comitato regionale Lombardia del Coni.

Passando alla Regione, hanno preso la parola la sottosegretaria a Sport e Giovani Lara Magoni e gli assessori alla Casa e Housing sociale Paolo Franco e al Turismo Barbara Mazzali.

Dopo i primi interventi istituzionali moderati da Federica Burini, professoressa, ricercatrice e direttrice del Corso di Perfezionamento Sportour – Management dello sport per lo sviluppo di ecosistemi territoriali sostenibili, è stata presentata la rassegna mondiale di Bergamo-Schilpario 2025 e il suo comitato che vede la sinergia di 8 sci club locali trainati dallo Sci Club Schilpario del presidente Andrea Giudici. A presiedere il comitato organizzatore è l’esperto Carmelo Ghilardi che ha colto l’occasione per sottolineare: «In primis la grande sinergia della nostra squadra e la sua capacità di coinvolgere numerosi partner, su tutti l’Università di Bergamo. Aggiungo la soddisfazione di aver ottenuto l’assegnazione di questo evento, cruciale per l’economia della nostra provincia e delle ‘terre alte’ come la Val di Scalve. Mi preme inoltre ringraziare Lara Magoni e portare il ricordo di Beppe Barzasi e Gianni Morzenti»

Non è mancato il saluto del vicepresidente Fisi Francesco Bettoni e nemmeno l’intervento di Paolo Rivero, responsabile dell’attività giovanile del fondo nazionale, il quale ha ricordato il grande successo della Fesa Cup della passata stagione ospitata alla Pista degli Abeti di Schilpario, valida come “test event” per il Campionato Mondiale, e assicurato che la nazionale azzurra si presenterà all’appuntamento schilpariese nella migliore delle condizioni possibili.

Mauro de Nicola, membro del comitato, ha presentato le stelle della nazionale azzurra “made in Provincia di Bergamo”: Martina Bellini, Denise Dedei, Lucia Isonni e Davide Negroni. Giovani fondisti che simboleggiano il movimento italiano dello sci di fondo florido e promettente.

Hanno preso parola alla conferenza anche Alberto Mazzoleni, vice presidente di Uncem Lombardia, Gabriele Bettineschi, presidente della Comunità Montana Valle di Scalve, Fabio Bonzi, presidente della Comunità Montana Valle Brembana, Alessandra Pitocchi, Communication manager di Visit Bergamo, Giovanni Fassi, vice presidente di Confindustria Bergamo e partner di Sportour, Eugenio Sorrentino, addetto stampa di Sacbo ed Ernesto Duci, presidente di Scalve Mountain, in rappresentanza dei diversi e numerosi partner del comitato.

Andrea Giudici e Ilario Morandi, rispettivamente presidente dello Sci Club Schilpario e consigliere, nonché membri del comitato organizzatore, non hanno volutamente preso la parola alla conferenza per lasciare spazio ai tanti interventi. Loro sono di poche parole e tanti fatti, ma si sono guadagnati l’applauso più caloroso in quanto rappresentanti dello sci club capofila della cordata che condurrà il territorio orobico verso Bergamo-Schilpario 2025.

Le gare del Campionato del Mondo assegneranno il titolo iridato ad atlete e atleti delle categorie Junior e Under23 fra prove Sprint, Mass Start, Individuali e Staffette. Le sette giornate di gara riguarderanno le discipline: Sprint Under 20 F/MSprint Under 23 F/MMass Start Under 20 F/MMass Start Under 23 F/MIndividuale Under 20 F/MIndividuale Under 23 F/MStaffetta Mista Under 20 F/MStaffetta Mista Under 23 F/M

Schilpario sarà la quinta località italiana ad ospitare un Campionato del Mondo Junior di sci di fondo, che torna in Italia per la sesta volta dopo Asiago (1987-1996), Tarvisio (2007), Malles (2008) e Val di Fiemme (2014). Teatro delle sfide mondiali sarà la ‘Pista degli Abeti’, struttura simbolo in Lombardia per la pratica dello sci nordico. Il percorso si snoda per 12 km in una bella abetaia, con percorsi di varie difficoltà ed è omologata per competizioni internazionali. È dotata di un tracciato illuminato di 1500 metri.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Antenna 2 Tg 04 07 2024
20mila giri, il Gran Premio d’Austria 2024