Notizie

Economia circolare, fondi dalla Regione: finanziato anche il progetto di un’azienda di Casnigo

Sono 11 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Bergamo e saranno finanziati con 1.371.000 euro dalla Regione Lombardia. Le risorse provengono dal bando ‘Ricircolo’, rivolto a piccole medie imprese delle filiere plastiche e tessile. Sono stati stanziati in totale 7 milioni di euro per lo sviluppo di iniziative legate alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti.

In particolare, per la provincia di Bergamo, riguardano le aziende

DELUXESIGN S.R.L. – Treviglio – Innovazione e Sostenibilità attraverso la Stampa Additiva: un modello circolare per il riciclo e noleggio di materiali plastici

CASTELCROM S.R.L. – Castelli Calepio – sostituzione processo di mordenzatura per abs e abs-pc

ARCAPROFIL SPA – Calusco d’Adda – Implementazione di una Linea di Estrusione Sostenibile per l’Efficientamento del Processo Produttivo di Arcaprofil S.p.A.

ITAFLON S.R.L.                – San Paolo d’Argon – impianto di recupero solvente da forni con fonte a bassa temperatura + trattamento s.o.v. tramite combustore di tipo rigenerativo a 3 camere

PROJECT FOR BUILDING S.P.A. – Mornico al Serio – ammodernamento dell’impianto di densificazione e scarico del rifiuto morbido per il riciclo e stampaggio di materie plastiche

SERFLASH S.R.L. – Credaro – Efficientamento del processo di lavorazione delle guarnizioni in gomma

POLYKEG S.R.L. – Grumello del Monte – Polykeg Sustainability Program

ROPLAST S.R.L. – Terno d’Isola – big-bag 4.0 per l’innovazione del processo

SEREPLAST S.R.L. – Casnigo – PLUS – “Plastica e Uso Sostenibile: innovazione per un utilizzo efficace e circolare”

T.E.M. ELETTROMECCANICA S.R.L. – Grassobbio – vetroresina 2.0

APETEK S.R.L. – Osio Sopra – EcoRevamp: Progetto di Economia Circolare e Recupero degli Scarti Produttivi

Sul sito di Regione è disponibile la graduatoria completa dei progetti finanziati nelle 8 province lombarde coinvolte (Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza Brianza, Varese) e le risorse stanziate su base territoriale alle 53 aziende beneficiarie.

«Uno stanziamento importante – dichiara l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione – per aiutare le piccole e medie imprese a concretizzare azioni di economia circolare. La Regione e le aziende lombarde stanno andando di pari passo per far diventare realtà il concetto di transizione ecologica . Rendere più moderni e innovativi i processi produttivi significa aumentare la capacità delle imprese riducendo le risorse utilizzate. La sostenibilità ambientale è legata alla sostenibilità economica delle aziende».

Il contributo, derivante da fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) è erogato fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di 300.000 euro per ogni singola impresa. Sono finanziati progetti legati alla valorizzazione come materia dei residui di produzione, azioni di riutilizzo di imballaggi a fine vita, modifiche alle linee produttive per realizzare prodotti e imballaggi con un minor uso di materie prime e percorsi virtuosi legati al fine vita del prodotto.

«Il bando – prosegue l’assessore Maione – ha avuto un ottimo successo. Abbiamo ricevuto richieste di finanziamento ben superiori all’importo a disposizione e abbiamo deciso di incrementare il fondo con una delibera di giunta per esaurire la graduatoria. Gli investimenti in innovazione delle imprese sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione della Lombardia che ha consolidato il suo ruolo di modello europeo nella gestione dei rifiuti. Questi interventi permetteranno di ridurre ulteriormente plastiche e microplastiche in questi due settori strategici».

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Albino: in consiglio attenzione su infopoint e piazzola ecologica
Corsa campestre, il comprensivo di Gandino sugli scudi ai giochi studenteschi