Notizie

Pradalunga: il futuro del Museo delle pietre coti

Il Museo delle pietre coti di Pradalunga rinasce a nuova vita. Grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione, l’edificio storico si trasformerà in un vero e proprio centro culturale, con spazi dedicati alla storia locale, alla didattica e all’aggregazione. Oltre a ospitare le storiche pietre coti, il museo diventerà un punto di riferimento per la comunità, offrendo laboratori, conferenze e mostre. Un luogo del cuore, dove riscoprire le radici e costruire il futuro.

L’obiettivo è quello di fare diventare la struttura, a due passi dal centro e dal Comune,  un punto di riferimento culturale per tutto Pradalunga. Il Museo è stato acquistato nel 2023 dal Comune, è stato ricavato nei vecchi spazi della ditta della famiglia Ligato, ed è già stato aperto al pubblico in questi mesi. In più il Museo delle pietre coti è in lizza per diventare uno de “I Luoghi del Cuore” del Fai.

Il progetto di Officina Idea, diviso in 4 lotti per un totale di 1 milione e 500mila euro, è stato presentato alla cittadinanza nel corso di un’assemblea. Accanto al Museo delle pietre coti, il progetto offrirà una vasta gamma di spazi e iniziative, pensati per tutti i cittadini, dai più piccoli agli adulti. Tra questi, uno spazio ludico-educativo dedicato ai bambini delle scuole e dell’asilo, una biblioteca/archivio storico digitale, un percorso didattico incentrato sul castagno e aree per attività sociali e culturali. Inoltre, saranno previsti spazi all’aperto che potranno essere utilizzati per eventi e attività di aggregazione e alcuni parcheggi al di fuori della struttura.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Word on fire, Mane Nobiscum
Rassegna venatoria: a Colere si parla del camoscio