Notizie

Alzano: gli eventi dedicati al centenario della nascita di Giusi Pesenti Calvi

Nel 2025 Alzano Lombardo renderà omaggio al dottor Giusi Pesenti Calvi, figura centrale della storia locale, in occasione del centenario della sua nascita. Un calendario ricco di appuntamenti, promosso dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi, accompagnerà la città attraverso iniziative culturali, sportive e di valorizzazione del territorio, nel segno di un’eredità fatta di passione per la natura, attenzione alle tradizioni e profondo legame con la comunità.

Tra gli eventi più attesi, spicca la seconda edizione de “La Voce del Cavallo”, in programma l’11 maggio al Parco Montecchio. Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del cavallo e della sua storia, dove avrà spazio anche la memoria della tradizione dell’uso delle carrozze, tradizione legata alla famiglia Pesenti. «Il cuore dell’evento sarà il concorso di eleganza curato dal Gruppo Italiano Attacchi – spiega Mariangela Carlessi, presidente della Fondazione Giusi Pesenti Calvi – ma non mancheranno attività pensate per bambini e famiglie, volte a lanciare un nuovo modo di approcciarsi al cavallo, inteso non più solo come animale da lavoro o da sport, ma come compagno in un rapporto di benessere reciproco tra uomo e animale».

Un altro appuntamento di rilievo è fissato per domenica 18 maggio, con la giornata dedicata al roving di caccia, una disciplina nata nel 1958, quando Giusi Pesenti Calvi inaugurò questa pratica di tiro istintivo con l’arco tra i boschi della proprietà. «Quest’anno – prosegue Carlessi – abbiamo voluto coinvolgere anche i più piccoli, potenziando i corsi dedicati ai giovani arcieri grazie alla collaborazione con l’Associazione Sportiva Branco Arcieri Cacciatori del Lupo. Inoltre, insieme all’associazione La Pentola d’Oro, i bambini hanno creato i bersagli. Da questo laboratorio sono nate delle sagome di fantasia che verranno utilizzate in occasioni dimostrative. Si tratta di un modo per rendere questa tradizione più inclusiva e divertente, spostando l’attenzione dalla componente venatoria a quella creativa ed educativa».

La Fondazione Giusi Pesenti Calvi è sempre molto vicina alla città e alla comunità di Alzano: è previsto, infatti, un importante progetto di riqualificazione urbana, che riguarda la storica Villa Carlo Pesenti, casa natale di Giusi Pesenti Calvi e attuale sede della biblioteca di Alzano Lombardo. Costruita alla fine dell’Ottocento su progetto dell’architetto Virginio Muzio, la villa rappresenta un tassello fondamentale della memoria storica della città. «La villa necessita oggi di interventi di restauro conservativo – sottolinea Carlessi – e la Fondazione ha deciso di donare il progetto di restauro delle facciate esterne, del tetto e dell’apparato decorativo esterno dell’Oratorio Pesenti, ossia la cappella neogotica adiacente alla villa, considerata uno dei primi edifici al mondo interamente realizzati in cemento bianco».

Con l’arrivo della bella stagione, la Fondazione offrirà inoltre la possibilità di visitare Villa Pesenti, attraverso un ciclo di aperture previste nelle domeniche tra marzo e settembre. «Ogni visita guidata – conclude Carlessi – comprende l’accesso libero al parco e al giardino, un’introduzione storica e un percorso all’interno delle sale della villa. Per ogni visita mettiamo in esposizione una parte della collezione che viene ospitata nella villa, con opere e oggetti della collezione privata di famiglia, che vengono esposti a rotazione per raccontare la storia di questo luogo e il suo legame profondo con il territorio». Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Fondazione: www.fondazionegpc.it.

Condividi su:

Continua a leggere

La tradizione di Parre rivive in un docufilm presentato in Regione
Paracadutisti in prima linea: anche in Valle Seriana il Team Folgore Protezione Civile