Il progetto “Gandino, Nobile da vivere”, avviato nel 2020, raggiunge un traguardo significativo: l’itinerario multimediale del borgo è finalmente online e accessibile a tutti. Grazie a questa innovativa esperienza interattiva, i visitatori possono esplorare Gandino in modo coinvolgente, con strumenti digitali avanzati pensati soprattutto per le nuove generazioni. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale del comune, grazie a tecnologie innovative come la realtà aumentata e mappe tridimensionali, per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Realizzato con il sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Istituti e luoghi di cultura” per l’anno 2024, il progetto punta a far rivivere il passato di Gandino attraverso un cammino digitale che attraversa porte ed edifici storici della città. Un’iniziativa che si propone di avvicinare un pubblico vasto e diversificato, con attenzione soprattutto ai più giovani, nativi digitali, abituati a interagire con la tecnologia e sempre più attratti da modalità di fruizione dinamiche, coinvolgenti e visive.
Il percorso multimediale prende vita grazie a MoltiMedia e al supporto di WeScan per i rilievi 3D, e si sviluppa attraverso una mappa tridimensionale interattiva del comune della media Val Seriana. Una delle novità più rilevanti di questa fase del progetto è l’inclusione di mappe aggiuntive. Tra queste, spiccano le ricostruzioni virtuali delle due porte storiche di via Forzenigo, oltre a quelle di via Fosco e di piazza Vittorio Veneto. Questi elementi architettonici, ormai scomparsi, tornano a nuova vita grazie a un approfondito lavoro di ricerca basato su fotografie e disegni storici. Tra i punti di interesse accessibili tramite la mappa, è presente anche la sala comunale del Palazzo del Comune, in piazza Vittorio Veneto e altri edifici simbolo del borgo, che raccontano la storia e l’identità di Gandino in modo nuovo e sorprendente.
Oltre a valorizzare il patrimonio culturale, il progetto si inserisce in una strategia di sviluppo sostenibile per le comunità locali. La collaborazione con realtà del territorio, tra cui Promoserio e il Distretto Diffuso del Commercio “Le Cinque Terre della Valgandino”, consente di integrare l’innovazione digitale con le iniziative già attive sul territorio, favorendo una fruizione ancora più ampia e diversificata del patrimonio storico e culturale.
Con la pubblicazione online del percorso multimediale, Gandino diventa ancora più accessibile e attrattivo per residenti e turisti. Unendo tradizione e innovazione, il progetto permette di riscoprire la storia del borgo in modo nuovo e immersivo, coinvolgendo i giovani e rafforzando il legame tra la comunità e le sue radici storiche.
Per consultare il progetto, è possibile visitare il sito dell’iniziativa.