Dal 7 al 9 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, torna “Gardensia”, la storica iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), che da vent’anni riempie le piazze italiane con gardenie e ortensie, simboli di speranza e impegno nella lotta contro la sclerosi multipla. L’edizione 2025 segna un traguardo importante per Gardensia, diventata negli anni uno degli appuntamenti più significativi nel panorama della solidarietà italiana. Con l’acquisto di una pianta, i cittadini potranno sostenere la ricerca scientifica e contribuire a potenziare i servizi di assistenza e supporto per le persone affette da sclerosi multipla e patologie correlate, che in Italia colpiscono oltre 137 mila persone, con una prevalenza significativa tra le giovani donne.
Le piante di gardenia e ortensia rappresentano molto più di un semplice omaggio floreale: sono un segno tangibile di vicinanza a chi convive ogni giorno con la sclerosi multipla, e un modo concreto per promuovere la ricerca scientifica, unico strumento per trovare terapie sempre più efficaci e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Gardensia è anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, che colpisce il sistema nervoso centrale e può compromettere gravemente la mobilità e l’autonomia delle persone.
L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e rappresenta uno dei principali momenti di visibilità per Aism, impegnata da oltre 50 anni nel sostenere la ricerca e garantire servizi e supporto sul territorio. Gardensia si inserisce nel più ampio programma di raccolte fondi nazionali dell’associazione, che prevede anche altri appuntamenti come “La Mela di Aism” a ottobre, “Le Erbe Aromatiche di Aism” a maggio e la tradizionale campagna natalizia con stelle di Natale e “pandottoni” solidali.
In vent’anni, Gardensia è diventata un simbolo della solidarietà al femminile, non solo perché la sclerosi multipla colpisce in maggioranza le donne, ma anche perché gardenia e ortensia rappresentano resilienza, bellezza e determinazione, valori che accomunano chi ogni giorno affronta la malattia e chi sceglie di sostenere la ricerca.
Dal 7 al 9 marzo, quindi, l’appuntamento è nelle piazze italiane. Diversi i paesi anche del nostro territorio coinvolti nell’iniziativa. Sabato 8 marzo, i volontari di Aism saranno presenti a Rovetta, nel cortile della casa parrocchiale in via Magri 6, dalle 8.30 alle 13. Sempre sabato Gardensia sarà a Sovere, dalle 9 alle 17, in piazza della Repubblica; a Onore, nel piazzale del mercato; a Nembro in zona Esselunga; ad Alzano, in piazza Papa Giovanni Paolo II, di fronte al Conad. Domenica 9, i volontari saranno ad Ardesio, nella piazza della Chiesa. Sia sabato che domenica, l’iniziativa sarà a Castione della Presolana in piazzale Donizetti e a Fiorano al Serio sabato dalle 9 alle 12 e domenica dalle 9.30 alle 11. A Lovere venerdì 7 in via Marconi 4c dalle 12 alle 12.45 e dalle 14 alle 16.45. Tutte le piazze si possono trovare comunque sul sito di Gardensia a questo link.