L’amministrazione comunale di Parre, attraverso l’Assessorato alla Cultura e la Commissione Cultura, ha dato vita a una nuova rassegna culturale chiamata “Sorsi Culturali 2025”. L’idea nasce dalla volontà di creare un contenitore di eventi distribuiti lungo l’anno, con appuntamenti mensili che possano offrire spunti di riflessione e occasioni di approfondimento, ispirandosi a ricorrenze come la Giornata della Donna o la Giornata dei Musei.
Un aspetto importante di questa iniziativa è la scelta dei luoghi che ospiteranno gli eventi. L’intento è valorizzare spazi che spesso restano legati a un uso strettamente istituzionale o turistico, come il parco archeologico Oppidum degli Orobi, il Museo Antiquarium di Parre, per renderli vivi e fruibili in una prospettiva nuova. La cultura può trovare casa anche in contesti meno convenzionali, e l’obiettivo è proprio quello di trasformare questi luoghi in spazi di incontro, conoscenza e partecipazione.
Il primo appuntamento della rassegna è in programma martedì 25 marzo alle 20.30 al Museo Antiquarium di piazza San Rocco. L’evento prende spunto dalla Giornata internazionale delle Donne, che ogni anno, l’8 marzo, celebra le conquiste femminili e richiama l’attenzione sulle sfide ancora aperte. Per l’occasione, è stata scelta la proiezione del film “Suffragette”, con protagoniste Careu Mullingan, Helena Bonham Carter e Meryl Streep con la Regia di Sarah Gavron, che racconta la battaglia delle donne britanniche per il diritto di voto all’inizio del Novecento, un film che apre una pagina di storia purtroppo ancora non (ri)conosciuta da molti.
La serata inizierà con una breve introduzione e la lettura di una poesia dedicata alle donne, per poi lasciare spazio alla visione del film. Al termine, ci sarà un momento di convivialità con il “Tisana Time”, un’occasione per sorseggiare una tisana o un caffè e condividere impressioni e riflessioni. Per chi fosse interessato ad approfondire il tema, la bibliotecaria comunale metterà a disposizione alcuni libri selezionati, offrendo ulteriori spunti di lettura. L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati a circa quaranta partecipanti. Per riservare un posto, è possibile prenotarsi presso la Biblioteca di Parre nel pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 17.30, oppure il sabato dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30. Per maggiori informazioni o per effettuare una prenotazione, si può contattare la biblioteca al numero 035.702600 o tramite l’e-mail biblioteca@comune.parre.bg.it.
La rassegna proseguirà nei mesi successivi con nuovi appuntamenti che spazieranno tra teatro, visite guidate e incontri letterari. Ad aprile è prevista una giornata a Milano, durante la quale i partecipanti potranno esplorare la città in autonomia nel pomeriggio, per poi concludere la serata al Teatro Arcimboldi con il musical “Sapore di Sale”. A maggio, in occasione della Giornata dei Musei, l’attenzione si sposterà su Torino, con una visita al Museo Egizio e un itinerario culturale pensato per approfondire la storia e le bellezze della città.