La Diga del Gleno torna a riempirsi di luce. L’installazione artistica permanente che illumina i ruderi rimasti dopo il disastro del 1° dicembre 1923 sarà protagonista di un nuovo evento, in programma venerdì 18 luglio. Un’esperienza tra luce e natura, per tenere viva la memoria di quanto accaduto più di un secolo fa.
L’illuminazione artistica dei ruderi della Diga del Gleno è stata realizzata nel 2023 in occasione del centenario del Disastro che causò almeno 356 vittime (i numeri sono tuttora incerti). La diga, costruita tra il 1916 e il 1923, crollò a pochi mesi dalla conclusione dei lavori: sei milioni di metri cubi d’acqua, fango e detriti precipitarono dal bacino artificiale situato a 1.500 metri di quota.
L’installazione luminosa è stata progettata dal light designer bergamasco Maurizio Quargnale, con la partnership tecnica di Gewiss Spa e il supporto di Enel Green Power, Banca Sella e Banca Popolare di Sondrio. I lavori di realizzazione dell’impianto, situato nelle immediate vicinanze della diga, si sono svolti dall’estate all’autunno del 2023 con la collaborazione di aziende e volontari del territorio.
Nel progetto di Quargnale, i ruderi vengono portati dal buio alla luce con un’illuminazione non statica, ma in continuo fluire. Un dinamismo luminoso che attraverso differenti intensità e timbri offre a chi osserva un percorso emozionale profondo, simboleggiando il passaggio dal buio della tragedia alla luce della speranza e della rinascita.
L’impianto, inaugurato il 30 novembre 2023 con la cerimonia “Luce per ricordare”, è stato donato da Scalve Mountain al Comune di Vilminore di Scalve, con l’accordo che venga manutenuto e periodicamente acceso nelle ricorrenze importanti per la comunità della Valle.
Il 18 luglio ci sarà quindi l’occasione per vedere il Gleno sotto un’altra luce. L’appuntamento, organizzato da Scalve Mountain in collaborazione con il Comune di Vilminore di Scalve, è a ingresso libero. In occasione dell’evento, a Vilminore sarà disponibile un parcheggio a pagamento fino alle 24; mentre da Vilminore a Pianezza sarà attivato un servizio navetta dalle 16 alle 24. Da Pianezza alla diga bisognerà poi proseguire a piedi, lungo il sentiero Cai 411 (tempo di percorrenza circa un’ora all’andata e 45 minuti al ritorno).
Questa illuminazione si svolge in contemporanea alla Gleno Vertical, una competizione di 5 km che prende il via da Vilminore con partenza alle 20.30 per raggiungere la diga illuminata.
Per partecipare è consigliato un abbigliamento da montagna, oltre ad una torcia frontale. L’installazione luminosa verrà accesa già nel pomeriggio, ma sarà soprattutto con il buio che si potranno apprezzare gli effetti luce. L’evento è, naturalmente, subordinato alle condizioni meteorologiche.