Nessun allarme in Lombardia per il virus West Nile (WNV). La prima vittima in regione, un novantenne di Paderno Dugnano ricoverato all’ospedale “Bassini” di Cinisello Balsamo, ha fatto salire la preoccupazione per l’infezione trasmessa dalle punture di zanzara. Ma la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia rassicura: la situazione epidemiologica è attualmente in linea con le tendenze degli anni precedenti. Fino ad oggi, sono stati confermati 12 casi di infezione tra i cittadini lombardi. Di questi, 9 sono casi autoctoni, ossia originati nel nostro territorio.
I casi di infezione, spiega la Direzione Welfare, si suddividono così:
– 5 pazienti con sintomi neurologici, di cui uno ha purtroppo perso la vita (il paziente deceduto era un cittadino di oltre 85 anni con preesistenti comorbidità, ossia compresenza di patologie);
– 4 pazienti con sintomi lievi, privi di manifestazioni neurologiche;
– 3 pazienti asintomatici, identificati attraverso lo screening dei donatori di sangue.
«L’attività di screening sui donatori di sangue è stata fondamentale per intercettare i casi asintomatici e rientra nelle misure di sorveglianza attivate ogni anno dalla Regione Lombardia a seguito della conferma della circolazione di vettori infetti (zanzare) o del riscontro di animali selvatici o da allevamento infetti (in particolare, uccelli e cavalli)», aggiunge la Regione.
La sorveglianza integrata per i virus West Nile e Usutu è coordinata dalla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, in linea con il Piano Nazionale Arbovirosi 2022-2025. Le Aziende per la tutela della salute (Ats) sono le autorità competenti per la sorveglianza sul territorio.
Le diagnosi dei casi confermati sono effettuate dai Laboratori di Riferimento Regionale dell’Azienda socio sanitaria territoriale Fatebenefratelli-Sacco di Milano e dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Policlinico San Matteo di Pavia.
Regione Lombardia pubblica settimanalmente i bollettini relativi alla sorveglianza delle arbovirosi, incluso il virus West Nile, sul proprio sito ufficiale, dove è possibile consultare tutte le informazioni aggiornate: Bollettini Arbovirosi – Regione Lombardia. Inoltre, tutti i bollettini e report pubblici relativi all’area della Prevenzione sono disponibili a questo link, corrispondente all’Osservatorio Epidemiologico – Regione Lombardia.
«La Regione Lombardia – conclude la nota continuerà a monitorare la situazione con attenzione e a prendere tutte le misure necessarie per proteggere la salute dei cittadini. Si raccomanda alla popolazione di seguire le indicazioni di prevenzione, in particolare riguardo la protezione dalle punture di zanzare, e di collaborare con le autorità sanitarie locali».