Featured

Raccolta tappi, 831 tonnellate in dieci anni

831 tonnellate di tappi e una trentina di progetti sostenuti: sono i numeri dell’iniziativa promossa da Filomondo, associazione nata nel 2003 e attiva nella raccolta tappi di plastica dall’aprile del 2006. Un progetto che in quest’ultimo decennio ha coinvolto tantissime persone, una filiera che ha messo in moto scuole e oratori e tante persone delle province di Bergamo, Brescia, Varese, Milano, Lecco e Como. Quanto radunato, ogni anno circa 70-80 tonnellate (per un valore tra i 35.000 e i 40.000 euro), viene portato a Parre per le operazioni di cernita e sbriciolamento.

Raccolta tappi, le tipologie
Raccolta tappi, le tipologie

«La nostra raccolta tappi riguarda la plastica – spiega Gian Pietro Mor Stabilini, membro del direttivo dell’Associazione – anche se troviamo di tutto nei sacchi che ci arrivano. Vanno bene tutti i tappi delle bottiglie di acqua, delle bibite, del latte e dei detersivi. Non raccogliamo gli spruzzini, in quanto contengono molle e biglie di acciaio. Il materiale che recuperiamo sono il polietilene (PE) e il polipropilene (PP), sotto alcuni tappi a volte si legge la sigla. Quanto ottenuto dal capillare lavoro di tante persone viene poi consegnato a un’azienda di Pieve di Cento (nei pressi di Bologna) che acquista questo materiale che alla fine tornerà in circolazione sotto forma di nuovi oggetti (cruscotti, paraurti, passaruota, panchine, bancali, vasi)».

Dentro un sacco di tappi
Dentro un sacco di tappi

Grazie a un piccolo gesto fatto da tantissime persone è stato possibile sovvenzionare progetti specialmente per la realizzazione di pozzi e acquedotti in diversi paesi dell’Africa.
«Abbiamo dato il nostro contributo in Tanzania, Uganda, Zimbabwe, Malawi, Sierra Leone, Etiopia e Kenya. Negli ultimi anni abbiamo destinato fondi anche alla realizzazione di scuole, risorse sono andate anche a un progetto in Bolivia e abbiamo dato un aiuto a un progetto relativo alla realizzazione di un grande acquedotto ad Haiti». La raccolta avviene in diversi modi. Grande è il lavoro di scuole e oratori in provincia di Bergamo. In provincia di Brescia c’è un gruppo missionario particolarmente attivo a Travagliato, in valle Camonica un punto di riferimento importante è una signora a Vezza d’Olio, in provincia di Varese si possono portare al centro  commerciale Campo dei Fiori, a Milano all’ospedale Niguarda, mentre a Lecco e a Como si sono attivati anche alcuni oratori. Per maggiori informazioni visita il sito www.filomondo.org.

Raccolta tappi, volontari al lavoro a Travagliato
Raccolta tappi, volontari al lavoro a Travagliato

Condividi su:

Continua a leggere

Carcere e Università: rieducazione, rete e ricerca
Calcio, sconfitta inaspettata per l’AlbinoGandino