A Castione della Presolana si comincia ad avvertire di nuovo la magia del Natale. Dopo il grande successo del 20° compleanno, tornano infatti anche quest’anno i Mercatini di Natale, organizzati da Visit Presolana e dal Comune di Castione della Presolana.
La 21esima edizione farà immergere i numerosi visitatori nell’atmosfera delle Feste, grazie agli stand sul Piazzale Donizetti nelle frazioni di Bratto e Dorga nei weekend del 18 e 19 novembre, 25 e 26 novembre, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 16 e 17 dicembre.
Nelle edizioni precedenti, i mercatini di Castione si sono imposti a livello nazionale e internazionale per la qualità dell’offerta legata ai prodotti e alle animazioni, per la cura dei particolari e per la curiosità nello scoprire le tante novità che ogni anno l’organizzazione pensa per stupire anche i visitatori più assidui. Tante le casette di legno nella classica atmosfera natalizia che si mischia alle tradizioni vive nella Conca della Presolana.
Quest’anno, l’offerta dei mercatini prevede 35 espositori, dagli hobbisti con prodotti a tema natalizio e non, artigiani, enogastronomia tipica delle valli bergamasche e punti ristoro nell’area food, con tavoli dove sedersi a gustare i piatti della tradizione. Torna poi, al centro del piazzale, la tradizionale giostra dei cavalli, per riportare anche il pubblico più adulto all’atmosfera del Natale di una volta, fatto di divertimenti semplici e dello stare in famiglia.
Non mancheranno le consuete mascotte, che per questa edizione saranno gli elfi di Babbo Natale e i loro giochi. Saranno infatti presenti in ogni angolo del paese, pronti a coinvolgere il pubblico nel grande villaggio allestito. Luogo principale del villaggio sarà la Casa di Babbo Natale, una delle attrazioni più attese, ospitata negli spazi della sala convegni e affacciata sul piazzale espositivo. Al suo interno, dopo aver superato la principesca scala con i grandi ritratti della famiglia del padrone di casa e gli imponenti e luminosi lampadari, i visitatori potranno raggiungere il bar degli elfi, pensato per ristorare il pubblico più adulto, mentre i più piccoli potranno proseguire in autonomia il percorso che comprende i laboratori creativi degli elfi e le stanze private di Santa Claus, che sarà presente per incontrare i bambini e ricevere le loro letterine.
Non solo la Casa di Babbo Natale, ma le famiglie potranno anche divertirsi a cercare i luoghi del cuore degli elfi dislocati su tutto il paese. Attraverso il trenino della Presolana, che passa dal centro di Castione, sarà infatti possibile accedere alla pista da sci dell’elfo Buddy, un simpatico percorso da fare con piccoli sci di legno per lanciarsi in emozionanti sfide. Presente anche il laboratorio giocoso dell’elfo falegname, con il traforo e i giochi montessoriani, attivo tutte le domeniche e giorni festivi dalle 16 alle 18.
Il divertimento incontra poi l’arte, attraverso il grande albero realizzato interamente a mano dalle Elfe creative, un gruppo di donne dedite alla riscoperta dell’antica arte del lavoro a maglia. Quest’opera richiama l’anno appena vissuto, che ha visto Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura. L’albero verrà infatti ricoperto con lavori manuali di cucito che riprendono le strisce di tessuto utilizzate per unire le due province legate da questa importante occasione.
Da non perdere anche la pista di pattinaggio degli elfi, allestita al piazzale dell’Oratorio di Castione, la loro pista da ballo e la “palla degli elfi” nella piazzetta di via Fantoni, così come la passeggiata al Borgo di Rusio. Visto il tanto lavoro, si faranno aiutare da alcuni amici abitanti dei boschi dei nostri paesi: i “mons”. Saranno con la loro pista nella Casa di Babbo Natale.
Sul piazzale espositivo, infine, ogni giorno tanti spettacoli con bande musicali, canti, artisti di strada, folclore, cantastorie e tanto altro per creare il giusto clima per apprezzare, ai piedi delle Orobie, quello che i numerosi espositori metteranno in mostra.
Anche quest’anno, i visitatori troveranno decorazioni in tutto il comune volte a creare un’atmosfera natalizia diffusa grazie al concorso “addobbi natalizi in Presolana” e alle scintillanti luminarie.
L’inaugurazione è in programma il 18 novembre alla presenza delle autorità. Dal weekend dell’8 dicembre tornerà anche il tradizionale concorso “presepi in strada”, con opere in tutto il comune, in particolare nel magico Borgo di Rusio. Vi è poi la possibilità di prenotare soggiorni per gruppi e famiglie comprensivi di ingresso alla Casa di Babbo Natale, giro con il trenino e apposite scontistiche con gli alberghi convenzionati.