Notizie

Defunti nelle chiese, la proposta di Rebecca Frassini ottiene il sostegno della Camera

«Tuteliamo le tradizioni delle piccole comunità montane e garantiamo servizi essenziali anche nei borghi più isolati». Con queste parole l’onorevole Rebecca Frassini (Lega) commenta il parere favorevole espresso dalla Camera dei Deputati sull’Ordine del Giorno da lei presentato nell’ambito del disegno di legge per lo sviluppo delle zone montane.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di salvaguardare le tradizioni locali e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni residenti nelle aree montane, spesso penalizzate dalla carenza di servizi e infrastrutture essenziali.

In molte realtà delle valli bergamasche e di altre zone alpine, è consuetudine che i defunti vengano vegliati nella chiesetta del paese, luoghi simbolici e di coesione per comunità che, pur nel dolore, trovano forza nella condivisione. Tuttavia, una normativa regionale del 1997 impedisce l’utilizzo delle chiese come “locale di osservazione” della salma, obbligando le famiglie a ricorrere a strutture spesso molto distanti come ospedali, obitori o case funerarie, non sempre disponibili o raggiungibili nei piccoli borghi.

«In questi territori, dove ogni persona è parte integrante della comunità, la perdita di un abitante è sentita come quella di un familiare. È doveroso permettere l’ultimo saluto in luoghi che appartengono alla tradizione e alla vita collettiva del paese», ha aggiunto Rebecca Frassini.

L’Ordine del Giorno impegna il Governo a valutare l’opportunità di promuovere anche in sede di conferenza unificata una soluzione normativa che consenta una deroga tale da consentire nei comuni montani, previa ordinanza del sindaco e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, di vegliare i defunti nelle chiese o nelle adiacenti sale parrocchiali, anche nella fase di osservazione obbligatoria post-mortem.

«Ringrazio l’onorevole Rebecca Frassini per aver portato all’attenzione della Camera questa problematica che sta interessando molti comuni di montagna. Da parte mia a livello regionale mi sto confrontando con la Dg Welfare per riuscire a trovare una soluzione», dichiara Roberto Anelli consigliere di Regione Lombardia.

 

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Casnigo: cade un albero sulla statale, traffico in aumento
A Clusone più di 1500 ragazzi dei Cre con Sport Giovane