Notizie

Villa d’Ogna: più di 200 specie alla mostra del fungo e della natura

Ha aperto i battenti nel pomeriggio di sabato (9 agosto) la 49esima edizione della mostra del fungo e della natura di Villa d’Ogna, ospitata negli spazi della scuola elementare Dante Alighieri. L’iniziativa vede come sempre protagonista l’associazione micologica Bresadola di Villa d’Ogna, unico presidio in Val Seriana dedicato ai funghi e alla loro tutela e catalogazione, a cui si aggiungono i contributi dell’amministrazione comunale e di Promoserio, ottenuti attraverso il bando regionale “Lombardia Style 2025” grazie al progetto “Intrecci condivisi”, che raccoglie manifestazioni legate alle tradizioni di otto Comuni dell’Alta Val Seriana.

Presenti all’inaugurazione il sindaco Luca Pendezza, il consigliere regionale Michele Schiavi, il presidente del Bim Massimo Scandella, il presidente della Comunità Montana Giampiero Calegari e il presidente di Promoserio Marco Migliorati, al quale è stato affidato il taglio del nastro. Ben 270 le specie di funghi in esposizione, un record che punta ad arricchirsi ulteriormente con chicche tutte da scoprire.

«Tra gli esemplari più caratteristici abbiamo quest’anno un porcino di quasi un chilo e mezzo proveniente dalla Valzurio, oltre a diverse specie anche velenose e mortali – ha spiegato il segretario dell’associazione Bresadola Pierino Bigoni –. La mostra è in continua mutazione, perchè i funghi esposti sono sempre freschi e ogni giorno arrivano persone che hanno raccolto specie particolari e scelgono di portarle qui, dove i nostri esperti forniscono anche un presidio importante e aiutano i visitatori a riconoscere i funghi commestibili da quelli velenosi. Questo nel tempo ha creato una rete che ha coinvolto anche diversi ragazzi, i quali ora cercano di riconoscerli a loro volta, quasi come una sfida che li arricchisce di cultura micologica».

Per chi visiterà la mostra, aperta fino al 17 agosto tutti i giorni dalle 14 alle 19 e nei festivi anche dalle 10 alle 12, sarà inoltre possibile vedere molto di più: dalle felci ai disegni naturali, passando per le ricostruzioni di funghi esotici e le opere d’arte in legno realizzate da artisti locali.

«Un appuntamento ormai tradizionale per il nostro paese – ha concluso il sindaco Luca Pendezza – un grazie all’associazione micologica Bresadola che ogni anno realizza questa mostra e porta a Villa d’Ogna molto visitatori, e ovviamente un grazie a tutti gli altri attori e istituzioni che hanno contribuito alla buona riuscita di questo evento, comprese le associazioni del territorio come la banda e la Cumpagnia del Fil de Fer. Ci avviciniamo al cinquantesimo anniversario di questa mostra che sarà da festeggiare nel migliore dei modi il prossimo anno».

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Nembro piange l’artista e musicista Gianni Bergamelli
Incidente a Clusone: due giovani motocicliste soccorse