Notizie

Metti una sera all’opera, a Gandino

“Libiamo, libiamo ne’lieti calici. Che la bellezza infiora. E la fuggevol ora s’inebrii. A voluttà”. Chi non conosce quest’aria, una delle più celebri della lirica italiana? Domani sera (sabato 5 maggio) sarà possibile ascoltarla a Gandino.

Al teatro “Loverini” torna infatti la grande lirica e quest’anno va in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi, un’opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave. L’iniziativa è della Pro loco e vede coinvolte anche le scuole. Da alcuni anni, infatti, gli alunni dell’Istituto comprensivo di Gandino vengono avvicinati alla lirica con un percorso che li aiuta a comprendere anche il contesto storico e artistico in cui son nati alcuni dei più celebri capolavori della musica italiana. Un progetto sostenuto anche dall’Amministrazione comunale di Gandino.

La proposta viene estesa anche al territorio, con la possibilità per tutti di assistere all’opera scelta. Quest’anno, appunto, “La Traviata”. A salire sul palco nel ruolo di Violetta Valery, la protagonista, sarà Clara Bertella, che ad un curriculum artistico di alto rilievo unisce l’attività di docente, nel recente passato anche in Val Gandino. Con lei Livio Scarpellini, Davide Rocca, Sonia Lubrini, Giovanni Guerini, Andrea Gervasoni ed Edoardo Francesconi. L’accompagnamento musicale al pianoforte è affidato a Damiano Cerutti. Coro, scene e costumi saranno curati dall’Associazione musicale Calauce, mentre la regia è di Sandro Corti, docente alle scuole medie di Gandino e Cazzano S.Andrea.

Inizio alle 20,30. Ingresso 10 euro; 6 euro per i bambini fino a 10 anni. Prenotazioni: Biblioteca di Gandino 035.746144 oppure progandino@gandino.it.

Nel video il servizio di Antenna2, realizzato durante le prove, con le interviste a Sandro Corti e Clara Bertella:

Condividi su:

Continua a leggere

Miniere, gli australiani con un ufficio a Gorno
Elezioni a Pianico, la lista di Sigorini