Il rombo dei motori si sente già suonare nell’aria. Il comitato organizzatore è già all’opera per ultimare l’allestimento del percorso nel rispetto degli standard di sicurezza imposti dalla titolazione FIA. Da domani, venerdì 19 a domenica 21 luglio sulle rampe della Malegno-Ossimo-Borno arriva il Trofeo Vallecamonica, giunto quest’anno alla 49esima edizione.
Un appuntamento valido per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord 2019 e per la FIA International Hillclimb Cup 2019.
Saranno in totale 165 tra vetture moderne e storiche a partecipare alla cronoscalata, pronte ad affrontare la tecnica ed impegnativa salita camuna, reputata da tutti una delle più emozionanti e complete a livello internazionale. Si è così verificato il pieno di iscritti per la manifestazione curata dall’Automobile Club Brescia. L’evento prenderà il via venerdì alle ore 14 con le verifiche sportive e tecniche all’Edil Partì di Borno. Sabato 20 si inizierà con le due sessioni di prove ufficiali, dalle ore 9, mentre la sfida vera e propria andrà in scena come da tradizione domenica 21 con due manches, sempre dalle 9.

Volti noti parteciperanno al Trofeo, tra i più importanti, fra le auto moderne spicca Denny Zardo (Norma M20 FC/Best Lap), già vincitore della Malegno – Ossimo – Borno nel 2003. A fianco di Zardo anche Joël Volluz, vincitore della competizione nel 2012, che accenderà la sfida con la sua Osella FA30, così come il francese Sebastien Petit su un’altra Norma M20 FC. A partecipare anche alcuni tra i veterani della Malegno-Ossimo-Borno come Fausto Bormolini e Renzo Napione, nome storico delle cronoscalate italiane ed europee.
Tra i papabili protagonisti assoluti, Gino Pedrotti, Denis Mezzacasa, Federico Liber ed Enrico Zandonà. Un occhio di riguardo per Mirko Zanardini che porterà al debutto l’abbinata Wolf GB08 Thunder e pneumatici Yokohama in salita, un connubio che è già conosciuto ai più per il Campionato Italiano Sport Prototipi, dove Zanardini è uno dei protagonisti.
Per le altre categorie in gara, da non dimenticare Giancarlo Graziosi, Stefano Falcetta, Mauro Soretti, Michele Ghirardo, Jindrich Pluhar e Michal Kretz.

Tra i piloti più attesi bisogna segnalare il driver bresciano “Zio Fester”, l’esperto Paolo Parlato in attività dal 1971. Nella categoria GT Cup si assisterà all’esordio sulla Lamborghini Huracàn della Elite Srls, il pilota di casa, il biennese Ilario Bondioni. A tentare la sorte in quest’edizione è Alex Caffi, ex pilota di F1 che parteciperà al tanto affezionato Trofeo Vallecamonica con una vettura turismo, la Peugeot 308; il suo obiettivo è di sbancare i tornanti del Trofeo Vallecamonica con ognuna delle quattro categorie che partecipano alle cronoscalate.
Altro protagonista atteso nella competizione è il camuno Luca Tosini nel Gruppo A.

Una partecipazione che in sé costituisce una novità nelle cronoscalate è invece quella che riguarda il pilota Marco Maffessoli che parteciperà per la prima volta alla cronoscalata con un’auto elettrica, la Smart fortwo EQ che solitamente anima il primo campionato turismo al mondo dedicato ad una vettura elettrica, la smart EQ fortwo e-cup.
Sarà possibile seguire la gara in diretta audio streaming sul sito ufficiale https://www.trofeovallecamonica.it/165-al-via-del-49-trofeo-vallecamonica/ cliccando sul tasto “Play” in fondo alla schermata, oppure sui canali social Facebook e Instagram @trofeovallecamonica che offriranno in continuazione aggiornamenti in diretta durante l’evento.

Le amministrazioni comunali hanno già comunicato la chiusura della strada nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 7 alle 17,30 – sarà accessibile solo dopo il passaggio della vettura chiudipista in discesa-. Il percorso alternativo per poter raggiungere Borno partirà da Darfo Boario Terme, proseguendo con la deviazione per Angolo Terme fino ad arrivare a Dezzo di Scalve ed infine raggiungere la località bornese.