Notizie

«Fiato ai Libri» e la letteratura prende voce

Fiato ai libri 2015

Compie 10 anni «Fiato ai Libri», festival delle letture a voce alta che tra settembre e ottobre porterà in Bergamasca nomi di spicco della cultura italiana per dar vita a opere letterarie di casa nostra e internazionali. Quasi tutti i titoli sono stati commissionati dalla direzione artistica di«Fiato ai Libri» ai vari interpreti proprio per celebrare il decimo compleanno. In programma, un calendario di 22 appuntamenti a cui si aggiungono gli 8 di «Fiato ai Libri Junior», rassegna dedicata ai più piccoli, giunta alla sesta edizione. Un totale di 30 date che si terranno in 26 paesi appartenenti al Sistema bibliotecario Seriate–Laghi e al Sistema bibliotecario della Bassa Pianura Bergamasca.

Per questa decima edizione, «Fiato ai Libri» ha creato un calendario che ponesse l’attenzione su opere indimenticabili e di valore firmate da protagonisti assoluti della letteratura. Da «La banalità del male» di Hannah Arendt a «Limonov» di Emmanuel Carrère, da «I promessi sposi» di Manzoni a «Viaggio al termine della notte» di Céline. E poi «Suite francese» di Irene Némirovsky, «Opinioni di un clown» del premio Nobel Heinrich Böll, «Amatissima» del premio Nobel Toni Morrison, «Vita» del premio Strega Melania Mazzucco, oltre a numerosi altri. Per il pubblico sarà un’occasione per conoscere e riscoprire la bellezza delle parole, delle storie, della lettura a voce alta e dell’ascolto.

Oltre alle opere e agli scrittori, grandi protagonisti saranno anche gli interpreti ospiti: Lella Costa, Laura Curino, Maria Paiato, Paola Bigatto, Rosario Lisma, Fausto Russo Alesi e molti altri ancora daranno voce a parole indimenticabili o da scoprire, storie affascinanti da conoscere, accompagnati da musica dal vivo. Quest’anno, però, non ci saranno solo attori, lettori e musicisti, ma anche altre voci, vere e proprie novità rispetto alla programmazione classica del festival. Ci sarà lo scrittore Andrea Vitali, nelle vesti di narratore dei suoi testi. Lo storico Alessandro Barbero terrà una conferenza-spettacolo sulla prima guerra mondiale. Il conduttore radiofonico Marco Baldini interverrà nella serata dedicata alla ludopatia, durante la quale verrà letto il suo romanzo biografico.

Torna pure l’immancabile rassegna dedicata ai più piccoli «Fiato ai Libri Junior». In calendario, una programmazione ricca di letture animate con musica dal vivo, tecniche di magia e proiezioni, spettacoli con disegni dal vivo e ombre. Grazie a lettori, attori, musicisti e compagnie teatrali, prenderanno vita storie note come «Furbo, il signor volpe» di Roald Dahl, pluripremiate come «Jane, la volpe & io» di Fanny Brit e Isabelle Arsenault, testi originali come «Pam! Parole a matita» di Luna e Gnac Teatro. Tra gli interpreti anche uno degli autori e illustratori per l’infanzia più importanti d’Italia: Gek Tessaro, due volte vincitore del primo Andersen.

Altra novità di quest’anno, un gruppo di amici di «Fiato ai Libri» ha pensato di assegnare un riconoscimento agli attori e alle compagnie, istituendo un premio a ricordo di Miriam, moglie del direttore artistico Giorgio Personelli, grande appassionata di libri e del festival, prematuramente scomparsa. A fine rassegna, durante la festa che si terrà a dicembre alla Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate, verranno premiati gli attori o la compagnia che avranno realizzato e proposto il miglior spettacolo in cartellone.

Nella nostra zona sono in programma appuntamenti a Sovere (sabato 12 settembre con Andrea Vitali), Rogno (giovedì 1° ottobre), Costa Volpino (giovedì 8 ottobre). Tutti gli incontri avranno inizio alle 20,45. Il programma completo è disponibile sul sito internet del festival.

Condividi su:

Continua a leggere

Ardesio, pronta la palestra: inaugurazione il 19 settembre
Atalanta si arrende allo Shakhtar Donetsk