Notizie

L’Impresa Percassi debutta in Borsa

L’Impresa Percassi S.p.A. debutta in borsa quotando il suo primo minibond da 10 milioni di euro. La società, nata a Clusone e da oltre 50 anni nel settore delle costruzioni, ha concluso con successo l’operazione di emissione e quotazione sul Segmento Professionale ExtraMOT PRO di Borsa Italiana del prestito obbligazionario “Impresa Percassi S.p.A. Fixed Rate 6.25% due 2017-2022”.

Il prestito ha una durata di 5 anni, garantisce un interesse annuo posticipato pari al tasso fisso nominale del 6,25% ed è di tipo amortizing con pre-ammortamento di 1 anno a partire dal 31 agosto 2018. I proventi derivanti dalle sottoscrizioni del prestito saranno finalizzati a realizzare nuovi investimenti in linea con gli obiettivi strategici che l’emittente si è prefissata per i prossimi anni e, in particolare, a supportare lo sviluppo e la crescita dell’attività della società, anche attraverso eventuali aggregazioni, sinergie, partnership o crescita per linee esterne.

Il cantiere di Porta Volta Home a Milano

L’inizio delle negoziazioni delle obbligazioni sul listino ExtraMOT PRO è scattato ieri (31 agosto 2017); una prima tranche del prestito è stata già interamente sottoscritta da investitori istituzionali. Tuttavia, considerato l’interesse riscontrato, l’emittente si è riservata di riaprire il periodo di offerta al fine di consentire il collocamento di una seconda tranche già nel mese di settembre. Il documento di ammissione, il regolamento del prestito e la relativa documentazione finanziaria sono disponibili sul sito internet dell’emittente www.impresapercassi.it alla sezione “Investor Relations”.

La sede di Immobiliare Percassi

La società di costruzioni con sede a Bergamo, recentemente trasformata in società per azioni, parte del Gruppo Immobiliare Percassi guidato da Francesco Percassi, ha registrato nel corso dell’esercizio 2016 un valore della produzione di oltre euro 34 milioni con una previsione del fatturato 2017 in forte crescita a oltre euro 60 milioni. Impresa Percassi – di qualche mese fa la nomina del neo amministratore delegato Jacopo Palermo – è impegnata nella realizzazione di importanti opere nel campo dell’edilizia civile di natura residenziale, direzione, commerciale, del retail e dei restauri. Tra le più rilevanti, la costruzione del complesso residenziale Porta Volta Home per la multinazionale francese Nexity, il restauro delle facciate della Galleria Vittorio Emanuele a Milano, la riqualificazione dell’immobile ex RCS in via San Marco a Milano per conto di Kryalos Sgr, la realizzazione dei nuovi headquarters Siemens in via Vipiteno a Milano, la realizzazione dell’edificio direzionale A2.3 all’interno del medesimo Parco Scientifico per conto di Kilometro Rosso S.p.A. nonché la realizzazione del Bocconi Urban Campus per l’Università Bocconi.

Veduta aerea del cantiere di Porta Volta Home a Milano

«Siamo molto soddisfatti della scelta di intraprendere un nuovo percorso culturale e strategico volto all’apertura al mercato e finalizzato a perseguire un’attenta strategia di diversificazione delle fonti di finanziamento – dichiara il presidente della società Francesco Percassi -. La fiducia ricevuta anche dal mercato degli investitori qualificati contribuirà a supportare la nostra realtà impegnata in un percorso di sviluppo, differenziazione e crescita aziendale nel settore di riferimento. Dopo anni di cambiamenti e investimenti in struttura organizzativa, che si sta progressivamente rafforzando in termini di organico e di competenze manageriali, ci apprestiamo ad implementare un nuovo piano industriale forti di un rilevante portafoglio lavori con committenti di primario standing».

A seguire l’operazione, in qualità di advisor e arranger, è stata Classis Capital SIM S.p.A., realtà indipendente con sedi a Milano e Torino, partner di Borsa Italiana sul segmento ExtraMOT PRO.

Condividi su:

Continua a leggere

Alp Ragazzi, si va al Lago Nero
Referendum, Violi M5S: «L’autonomia è una nostra proposta»