Si lavora insieme, Comuni e commercianti, sul territorio della Media Val Seriana, in questo periodo d’emergenza. Il Distretto del Commercio di Honio – che comprende Colzate, Vertova, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Cene – ha messo in campo diverse iniziative.
«Anzitutto abbiamo attivato il servizio di spesa a domicilio con i negozi aperti secondo il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 22 marzo – spiega il presidente del Distretto, Alessandro Valoti -. Stiamo anche coordinando gruppi volontari per aiutare i commercianti nelle consegne. Siamo inoltre impegnati, su richiesta delle amministrazioni comunali, per aprire uno sportello di consulenza per tutte le attività del territorio che hanno bisogno di informazioni. Ad esempio, in questi giorni si sta parlando tanto dei buoni sconto annunciati dal Governo e ci stanno arrivando moltissime richieste in merito. Infine il Distretto ha fornito a tutti i commercianti materiale igienizzante».
Valoti tiene poi a precisare un altro aspetto. «In questi giorni diversi cittadini ci stanno segnalando alcune discrepanze tra le informazioni ufficiali pubblicate dai Comuni, in accordo con le associazioni di categoria (Ascom Confesercenti) e altri siti, pagine, gruppi Facebook e app che sono stati creati riguardo l’approvvigionamento alimentare e farmaceutico nei nostri comuni. Voglio ricordare che tutti i comuni hanno costituito all’inizio di questa emergenza il Centro operativo comunale per coordinare tutte le attività di sostegno ai cittadini, individuare volontari autorizzati, oltre ai commercianti aperti, a effettuare servizi a domicilio, senza alcun costo o onere».
«Colgo l’occasione – aggiunge il presidente del Distretto – per invitare la popolazione ad utilizzare maggiormente il servizio a domicilio. Sui siti dei cinque comuni sono indicati i numeri da chiamare e l’elenco dei commercianti aderenti. Le iniziative di volontariato di altri gruppi non autorizzati sono lodevoli, e auspichiamo che possano trovare sbocco in periodi meno difficili di questo, tuttavia sono contrarie alle misure di questo periodo che richiedono circoli il meno gente possibile e che si instaurino il minor numero di contatti fra i cittadini».
«In questo momento di crisi – conclude Valoti -, stiamo tutti riscoprendo il vero grande significato della parola. Distretto e Ascom Confesercenti invitano a chiamare i commercianti anche per rafforzare i rapporti personali. Un ringraziamento speciale, infine, a tutti i volontari e commercianti per l’abnegazione con la quale stanno operando sul territorio e dedico un pensiero a tutti coloro che hanno dovuto chiudere l’attività. Il Distretto si attiverà anche per loro non appena rientrata l’emergenza».